Programma |
DOTTRINA DELLO STATO (Crediti 5)
(Prof. Antonino Spadaro)
PROGRAMMA 2015-2016
1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello studio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (soggetto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuridico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. territoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non democratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale allo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globalizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberaldemocratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il doppio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giuridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giustizia costituzionale.-
TESTI CONSIGLIATI
Per coloro che hanno la possibilità di frequentare il corso, l’esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione da integrare con la conoscenza del volume:
A. Spadaro, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (le radici “religiose” dello Stato “laico”), TorinoGiappichelli 2008, solo Parte II e Parte III (pp. 89 - 267).
Per coloro che non hanno la possibilità di frequentare il corso, l’esame verterà non sul programma indicato, ma esclusivamente e per intero su:
A. Spadaro, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (le radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008
Per gli studenti più volenterosi sono solo “consigliate” (N.B.: dunque non sono obbligatorie) le seguenti letture, ad integrazione e non in alternativa, ai testi già segnalati:
A. Spadaro, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré 1994
A. Spadaro, Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, Soveria Mannelli (CZ) Rubbettino, 2005
AVVERTENZE
Anno per anno, per gli studenti frequentati ci potranno essere approfondimenti seminariali su argomenti specifici (per esempio, sul concetto di “tolleranza costituzionale”, sull’evoluzione “sussidiaria” dello Stato sociale, su pace e non violenza, ecc.) cui gli studenti, anche attraverso letture integrative – concordate col docente – sono chiamati, ove lo desiderino, a partecipare attivamente. Della partecipazione attiva ai seminari si terrà conto in sede di valutazione complessiva di profitto. I lavori di ricerca degli studenti sono, di solito, pubblicati anno per anno sui “materiali utili” nel presente sito. Per la natura “aperta” della materia e per i ricordati approfondimenti “seminariali” proposti anno per anno, il programma indicato è solo tendenziale e da esso, durante lo svolgimento delle lezioni, ci si potrà discostare. |
Testi docente |
TESTI CONSIGLIATI
Per coloro che hanno la possibilità di frequentare il corso, l’esame verterà esclusivamente sugli argomenti trattati a lezione da integrare con la conoscenza del volume:
A. Spadaro, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (le radici “religiose” dello Stato “laico”), TorinoGiappichelli 2008, solo Parte II e Parte III (pp. 89 - 267).
Per coloro che non hanno la possibilità di frequentare il corso, l’esame verterà non sul programma indicato, ma esclusivamente e per intero su:
A. Spadaro, Libertà di coscienza e laicità nello Stato costituzionale (le radici “religiose” dello Stato “laico”), Torino Giappichelli 2008
Per gli studenti più volenterosi sono solo “consigliate” (N.B.: dunque non sono obbligatorie) le seguenti letture, ad integrazione e non in alternativa, ai testi già segnalati:
A. Spadaro, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré 1994
A. Spadaro, Dai diritti “individuali” ai doveri “globali”. La giustizia distributiva internazionale nell’età della globalizzazione, Soveria Mannelli (CZ) Rubbettino, 2005
|