Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Laboratorio di progettazione urbanistica

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018

Modulo: Progettazione urbanistica- modulo 1

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente CONCETTA FALLANCA
Obiettivi Il corso di Progettazione Urbanistica è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (L-17), un avanzamento sui grandi temi della disciplina urbanistica, attraverso lo studio degli argomenti che ne costituiscono il patrimonio, del suo campo di osservazione e di intervento, a partire dalla sua definizione alla luce del dibattito teorico fino alle sue più recenti evoluzioni concettuali e strumentali.
Programma Acquisizione conoscenze su:
Il corso intende individuare i principali punti di vista, gli strumenti concettuali e tecnici che l’urbanistica ha costruito e utilizza e ne verifica l’efficacia rispetto alle esigenze della città e del territorio contemporaneo.
Il percorso formativo si articola lungo i principali temi della disciplina urbanistica, attraverso la lettura storica delle vicende che hanno determinato la nascita della città e dell’urbanistica, la loro evoluzione, e il quadro degli elementi costitutivi del sapere urbanistico: principali teorie e tecniche.
Nello sviluppo dei contenuti formativi gli studenti saranno impegnati ad una serie di sperimentazioni nel corso delle quali, saranno messe in atto letture di “buone pratiche” dello sviluppo urbano e procedure di pianificazione e progettazione del territorio che interesseranno specifici ambiti opportunamente scelti.
L'offerta didattica è prevalentemente laboratoriale.

Lavoro autonomo dello studente
Lo studente autonomamente si impegnerà nella ricerca delle best practices relative ai temi del corso e all’acquisizione di un pensiero critico attraverso: bibliografia ragionata sui temi e sui progetti; passi scelti di letture disciplinari e sitografia.

Programma dettagliato del corso
In linea con le finalità sopraesposte, il corso si articola nelle lezioni teoriche, nelle comunicazioni, nei moduli di approfondimento didattico e in una esercitazione progettuale.
Il Corso così articolato, si propone di guidare gli studenti alla comprensione dei processi di urbanizzazione in epoca contemporanea, all’interpretazione delle forme insediative, alla individuazione delle innovazioni nel piano urbanistico, alla comprensione degli attuali fenomeni insediativi.
L’esercitazione progettuale ha lo scopo di affinare la capacità critica dei fenomeni urbani e territoriali, attraverso proposte e approfondimenti, da parte degli studenti di esempi interessanti di “buone pratiche” e processi di sviluppo urbano e territoriali sostenibili.
Verranno sviluppate letture interpretative urbane e/o territoriali, approfondimenti teorici e metodologici, illustrati con riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica nazionale e internazionale, moderna e contemporanea.
Testi docente Risorse e bibliografia essenziale
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno indicate nel corso delle lezioni. Saranno inoltre disponibili passi scelti e documenti sul portale della pagina docenti riguardante il Corso.

Aa Vv., (1993), “Il disegno degli spazi aperti”, Casabella, n. 597-598 (n. doppio monogr.), gen-feb
Ambrosini G. (2002), Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino
Ambrosini G., Berta M. (2005), Paesaggi a molte velocità, Melteni editore, Roma
Amendola G., (2000) (a cura di), Scenari per la città nel futuro prossimo venturo. Laterza, Roma-Bari
Bulgarelli V. (2004) (a cura di), Città e ambiente tra storia e progetto. Repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile, Franco Angeli editore, Milano
Benevolo L. (2011), La fine della città, Laterza, Roma
Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza, Roma
Choay F. (1995), L’allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (1996), Le forme del territorio italiano, Laterza, RomaBari
Colarossi P., Lange J. (1996), Tutte le isole di pietra. Ritratti di città nella letteratura, Gangemi editore, Roma
Cullen G. (1976), Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione (1961), Calderini Bologna
De Carlo G. (1992), Gli spiriti dell’architettura, Editori Riuniti, Roma
Fallanca C., (2007) (a cura di), Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie,Culture, Progetti Vol. II, Iiriti Editore, Reggio Calabria
Gabellini P. (2001),Tecniche urbanistiche, Carocci editore, Roma
Geddes P.(1984), Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano, (I edizione 1915)
Gehl Jan, (1991), Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Rimini
Gravagnuolo B., (1997), La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari,
Liverani M. e Bianchi A. (1986), L’origine delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente, Editori Riuniti, Roma
Lynch K. (2006), L' immagine della città, Marsilio, 2006 (I edizione 1960)
Lynch K.(1990), Progettare la città: la qualità della forma urbana, Etas Libri, Milano
Maciocco G. (ed, 1991), Le dimensioni ambientali della pianificazione urbana, Franco Angeli, Milano
Magnaghi A (1998), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli editore, Roma
Magnaghi A. (1989), “Ecopolis: per una città di villaggi”, Housing, n. 3, Clup, Milano
Mumford L. (1999), La cultura delle città, Edizioni di comunità, Milano (I edizione 1938)
Pavia R. (1997), Le paure dell’urbanistica, Costa&Nolan, Genova
Piroddi E.(2000), Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli editore
Scandurra E., Cellamare C., Bottaio P. (2001), Labirinti della città contemporanea, Roma, Meltemi
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari
Sica P.(1970), L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Roma-Bari
Volpe G. (2015), Patrimonio al futuro / Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa,Milano
Zucconi G. (1989), La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano
Zucconi G. (1992), Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli editore
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Concetta Fallanca
Lunedi dalle ore 12,00 alle ore 13,00 presso l'aula A5 previo appuntamento mail a: cfallanca@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Ecologia del paesaggio

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/20
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente VITTORIO AMADIO GUIDI
Obiettivi Il corso di Ecologia del Paesaggio ha l'obiettivo di fornire gli elementi conoscitivi dell'approccio ecologico al territorio attraverso gli strumenti teorici dell'ecologia del paesaggio (teoria gerarchica, dinamiche, scala, eterogeneità) e i metodi dell'analisi strutturale, finalizzati all'applicazione (valutazione ambientale, progettazione e recupero del paesaggio, conservazione della natura e reti ecologiche).
Programma Programma del corso


Il paesaggio: la natura, la cultura

Ecologia del paesaggio: storia e concetti di base
Origine e sviluppo dell’ecologia del paesaggio nell’ambito delle discipline ecologiche e territoriali: il paesaggio come sistema ecologico; fondamenti e applicazioni della teoria gerarchica: dinamiche, scala, eterogeneità

Tipi e unità del paesaggio
Fattori biotici, fisici e culturali; cause multivariate
Ecosistemi e paesaggi tra storia e geografia: interpretazione ecologica della storia e delle trasformazioni del paesaggio

Struttura del paesaggio
Ecomosaico: macchie, corridoi, matrice; forma, dimensione e effetti relativi
Eterogeneità, dimensione spaziale e biodiversità
Connettività, frammentazione e insularizzazione: relazione con i processi ecologici a diverse scale (popolazione, comunità, ecosistema, paesaggio)

Processi ecologici nel paesaggio
Flussi energetici e cicli biogeochimici nel paesaggio
Fattori di controllo: effetti spaziali e temporali
Funzioni del paesaggio (protezione, produzione, supporto)

Analisi e statistica spaziale
Obiettivi e finalità delle analisi quantitative: interpretazione delle strutture e dei processi
Metodi statistici per l’individuazione delle scale; semivariogrammi
La geometria frattale: distribuzione e invarianza scalare
Indici e indicatori del paesaggio

Cambiamento, disturbo e equilibrio nel paesaggio
Concetti di equilibrio, non linearità e soglie
Disturbi e regimi di disturbo
Storia del paesaggio: cambiamenti e disturbi
Disturbi e scale
Eterogeneità spaziale e adattamento ai disturbi
Testi docente Indicazioni bibliografiche specifiche saranno indicate nel corso delle lezioni. Sarà inoltre disponibile un’antologia di articoli e parti di testi tratti dalla letteratura specialistica sul portale della pagina docenti riguardante il Corso.
Amadio V. Analisi di sistemi e progetti di paesaggio Franco Angeli, Milano 2003
Navhè Z. e Liebermann A. Landscape Ecology: Theory and Application, Springer–Verlag, NY 1986
Pignatti S. Ecologia del Paesaggio, UTET Torino 1994
Turner MG, RH Gardner, and RV O'Neill. 2001. Landscape ecology in theory and
practice: Pattern and process. Springer-Verlag, New York.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
metodologia atlante del paesaggio (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Lunedì ore 12-14 Dipartimento PAU
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Progettazione urbanistica - modulo 2

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2017/2018
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente NATALINA CARRA'
Obiettivi Il corso di Progettazione Urbanistica è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (L-17), un avanzamento sui grandi temi della disciplina urbanistica, attraverso lo studio degli argomenti che ne costituiscono il patrimonio, del suo campo di osservazione e di intervento, a partire dalla sua definizione alla luce del dibattito teorico fino alle sue più recenti evoluzioni concettuali e strumentali.
Programma Acquisizione conoscenze su:
Il corso intende individuare i principali punti di vista, gli strumenti concettuali e tecnici che l’urbanistica ha costruito e utilizza e ne verifica l’efficacia rispetto alle esigenze della città e del territorio contemporaneo.
Il percorso formativo si articola lungo i principali temi della disciplina urbanistica, attraverso la lettura storica delle vicende che hanno determinato la nascita della città e dell’urbanistica, la loro evoluzione, e il quadro degli elementi costitutivi del sapere urbanistico: principali teorie e tecniche.
Nello sviluppo dei contenuti formativi gli studenti saranno impegnati ad una serie di sperimentazioni nel corso delle quali, saranno messe in atto letture di “buone pratiche” dello sviluppo urbano e procedure di pianificazione e progettazione del territorio che interesseranno specifici ambiti opportunamente scelti.
L'offerta didattica è prevalentemente laboratoriale.

Lavoro autonomo dello studente
Lo studente autonomamente si impegnerà nella ricerca delle best practices relative ai temi del corso e all’acquisizione di un pensiero critico attraverso: bibliografia ragionata sui temi e sui progetti; passi scelti di letture disciplinari e sitografia.

Programma dettagliato del corso
In linea con le finalità sopraesposte, il corso si articola nelle lezioni teoriche, nelle comunicazioni, nei moduli di approfondimento didattico e in una esercitazione progettuale.
Il Corso così articolato, si propone di guidare gli studenti alla comprensione dei processi di urbanizzazione in epoca contemporanea, all’interpretazione delle forme insediative, alla individuazione delle innovazioni nel piano urbanistico, alla comprensione degli attuali fenomeni insediativi.
L’esercitazione progettuale ha lo scopo di affinare la capacità critica dei fenomeni urbani e territoriali, attraverso proposte e approfondimenti, da parte degli studenti di esempi interessanti di “buone pratiche” e processi di sviluppo urbano e territoriali sostenibili.
Verranno sviluppate letture interpretative urbane e/o territoriali, approfondimenti teorici e metodologici, illustrati con riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica nazionale e internazionale, moderna e contemporanea.
Testi docente Risorse e bibliografia essenziale
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno indicate nel corso delle lezioni. Saranno inoltre disponibili passi scelti e documenti sul portale della pagina docenti riguardante il Corso.

Aa Vv., (1993), “Il disegno degli spazi aperti”, Casabella, n. 597-598 (n. doppio monogr.), gen-feb
Ambrosini G. (2002), Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino
Ambrosini G., Berta M. (2005), Paesaggi a molte velocità, Melteni editore, Roma
Amendola G., (2000) (a cura di), Scenari per la città nel futuro prossimo venturo. Laterza, Roma-Bari
Bulgarelli V. (2004) (a cura di), Città e ambiente tra storia e progetto. Repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile, Franco Angeli editore, Milano
Benevolo L. (2011), La fine della città, Laterza, Roma
Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza, Roma
Choay F. (1995), L’allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (1996), Le forme del territorio italiano, Laterza, RomaBari
Colarossi P., Lange J. (1996), Tutte le isole di pietra. Ritratti di città nella letteratura, Gangemi editore, Roma
Cullen G. (1976), Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione (1961), Calderini Bologna
De Carlo G. (1992), Gli spiriti dell’architettura, Editori Riuniti, Roma
Fallanca C., (2007) (a cura di), Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie,Culture, Progetti Vol. II, Iiriti Editore, Reggio Calabria
Gabellini P. (2001),Tecniche urbanistiche, Carocci editore, Roma
Geddes P.(1984), Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano, (I edizione 1915)
Gehl Jan, (1991), Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Rimini
Gravagnuolo B., (1997), La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari,
Liverani M. e Bianchi A. (1986), L’origine delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente, Editori Riuniti, Roma
Lynch K. (2006), L' immagine della città, Marsilio, 2006 (I edizione 1960)
Lynch K.(1990), Progettare la città: la qualità della forma urbana, Etas Libri, Milano
Maciocco G. (ed, 1991), Le dimensioni ambientali della pianificazione urbana, Franco Angeli, Milano
Magnaghi A (1998), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli editore, Roma
Magnaghi A. (1989), “Ecopolis: per una città di villaggi”, Housing, n. 3, Clup, Milano
Mumford L. (1999), La cultura delle città, Edizioni di comunità, Milano (I edizione 1938)
Pavia R. (1997), Le paure dell’urbanistica, Costa&Nolan, Genova
Piroddi E.(2000), Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli editore
Scandurra E., Cellamare C., Bottaio P. (2001), Labirinti della città contemporanea, Roma, Meltemi
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari
Sica P.(1970), L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Roma-Bari
Volpe G. (2015), Patrimonio al futuro / Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa,Milano
Zucconi G. (1989), La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano
Zucconi G. (1992), Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli editore

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente ANTONIO TACCONE
Obiettivi Il corso di Progettazione Urbanistica è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il terzo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (L-17), un avanzamento sui grandi temi della disciplina urbanistica, attraverso lo studio degli argomenti che ne costituiscono il patrimonio, del suo campo di osservazione e di intervento, a partire dalla sua definizione alla luce del dibattito teorico fino alle sue più recenti evoluzioni concettuali e strumentali.
Programma Acquisizione conoscenze su:
Il corso intende individuare i principali punti di vista, gli strumenti concettuali e tecnici che l’urbanistica ha costruito e utilizza e ne verifica l’efficacia rispetto alle esigenze della città e del territorio contemporaneo.
Il percorso formativo si articola lungo i principali temi della disciplina urbanistica, attraverso la lettura storica delle vicende che hanno determinato la nascita della città e dell’urbanistica, la loro evoluzione, e il quadro degli elementi costitutivi del sapere urbanistico: principali teorie e tecniche.
Nello sviluppo dei contenuti formativi gli studenti saranno impegnati ad una serie di sperimentazioni nel corso delle quali, saranno messe in atto letture di “buone pratiche” dello sviluppo urbano e procedure di pianificazione e progettazione del territorio che interesseranno specifici ambiti opportunamente scelti.
L'offerta didattica è prevalentemente laboratoriale.

Lavoro autonomo dello studente
Lo studente autonomamente si impegnerà nella ricerca delle best practices relative ai temi del corso e all’acquisizione di un pensiero critico attraverso: bibliografia ragionata sui temi e sui progetti; passi scelti di letture disciplinari e sitografia.

Programma dettagliato del corso
In linea con le finalità sopraesposte, il corso si articola nelle lezioni teoriche, nelle comunicazioni, nei moduli di approfondimento didattico e in una esercitazione progettuale.
Il Corso così articolato, si propone di guidare gli studenti alla comprensione dei processi di urbanizzazione in epoca contemporanea, all’interpretazione delle forme insediative, alla individuazione delle innovazioni nel piano urbanistico, alla comprensione degli attuali fenomeni insediativi.
L’esercitazione progettuale ha lo scopo di affinare la capacità critica dei fenomeni urbani e territoriali, attraverso proposte e approfondimenti, da parte degli studenti di esempi interessanti di “buone pratiche” e processi di sviluppo urbano e territoriali sostenibili.
Verranno sviluppate letture interpretative urbane e/o territoriali, approfondimenti teorici e metodologici, illustrati con riferimenti progettuali relativi ad esperienze della cultura urbanistica nazionale e internazionale, moderna e contemporanea.
Testi docente Risorse e bibliografia essenziale
Indicazioni bibliografiche specifiche verranno indicate nel corso delle lezioni. Saranno inoltre disponibili passi scelti e documenti sul portale della pagina docenti riguardante il Corso.

Aa Vv., (1993), “Il disegno degli spazi aperti”, Casabella, n. 597-598 (n. doppio monogr.), gen-feb
Ambrosini G. (2002), Strade e paesaggi. Letture e strumenti progettuali, Celid, Torino
Ambrosini G., Berta M. (2005), Paesaggi a molte velocità, Melteni editore, Roma
Amendola G., (2000) (a cura di), Scenari per la città nel futuro prossimo venturo. Laterza, Roma-Bari
Bulgarelli V. (2004) (a cura di), Città e ambiente tra storia e progetto. Repertorio di idee, esperienze e strumenti per una pianificazione urbana sostenibile, Franco Angeli editore, Milano
Benevolo L. (2011), La fine della città, Laterza, Roma
Campos Venuti G. (2010), Città senza cultura. Intervista sull'urbanistica, Laterza, Roma
Choay F. (1995), L’allegoria del patrimonio, Officina Edizioni, Roma
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (1996), Le forme del territorio italiano, Laterza, RomaBari
Colarossi P., Lange J. (1996), Tutte le isole di pietra. Ritratti di città nella letteratura, Gangemi editore, Roma
Cullen G. (1976), Il paesaggio urbano. Morfologia e progettazione (1961), Calderini Bologna
De Carlo G. (1992), Gli spiriti dell’architettura, Editori Riuniti, Roma
Fallanca C., (2007) (a cura di), Luoghi dello scambio e città del Mediterraneo. Storie,Culture, Progetti Vol. II, Iiriti Editore, Reggio Calabria
Gabellini P. (2001),Tecniche urbanistiche, Carocci editore, Roma
Geddes P.(1984), Città in evoluzione, Il Saggiatore, Milano, (I edizione 1915)
Gehl Jan, (1991), Vita in città. Spazio urbano e relazioni sociali, Maggioli, Rimini
Gravagnuolo B., (1997), La progettazione urbana in Europa.1750-1960. Storia e teorie, Laterza, Roma-Bari,
Liverani M. e Bianchi A. (1986), L’origine delle città. Le prime comunità urbane del Vicino Oriente, Editori Riuniti, Roma
Lynch K. (2006), L' immagine della città, Marsilio, 2006 (I edizione 1960)
Lynch K.(1990), Progettare la città: la qualità della forma urbana, Etas Libri, Milano
Maciocco G. (ed, 1991), Le dimensioni ambientali della pianificazione urbana, Franco Angeli, Milano
Magnaghi A (1998), Il territorio dell'abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli editore, Roma
Magnaghi A. (1989), “Ecopolis: per una città di villaggi”, Housing, n. 3, Clup, Milano
Mumford L. (1999), La cultura delle città, Edizioni di comunità, Milano (I edizione 1938)
Pavia R. (1997), Le paure dell’urbanistica, Costa&Nolan, Genova
Piroddi E.(2000), Le regole della ricomposizione urbana, Franco Angeli editore
Scandurra E., Cellamare C., Bottaio P. (2001), Labirinti della città contemporanea, Roma, Meltemi
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma-Bari
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma-Bari
Sica P.(1970), L’immagine della città da Sparta a Las Vegas, Laterza, Roma-Bari
Volpe G. (2015), Patrimonio al futuro / Un manifesto per i beni culturali e il paesaggio, Electa,Milano
Zucconi G. (1989), La città contesa. Dagli ingegneri sanitari agli urbanisti (1885-1942), Jaca Book, Milano
Zucconi G. (1992), Sitte e i suoi interpreti, Franco Angeli editore
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram