Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 54 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | GIOVANNI D'AMICO |
Obiettivi | Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti i fondamenti del diritto privato. Ciò avverrà sia attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico, sia mediante l’analisi degli elementi invarianti della normatività. |
Programma | Il fenomeno giuridico. Il diritto privato nel sistema generale dell’ordinamento giuridico. La norma giuridica. Le fonti del diritto. L’interpretazione dei testi normativi. L’analogia. L’efficacia della legge nel tempo e nello spazio. Le situazioni giuridiche. Concetto di situazione giuridica e classificazione delle situazioni giuridiche. Diritto soggettivo, aspettativa, status, dovere, obbligo, soggezione, onere. Prescrizione e decadenza. Le trasformazioni giuridiche e i vari tipi di efficacia : efficacia innovativa, dichiarativa e preclusiva. Il soggetto giuridico. Capacità giuridica e capacità di agire ; legittimazione a ricevere e legittimazione ad agire . La persona fisica. I diritti della personalità. Le persone giuridiche. Le associazioni non riconosciute. I comitati. L'oggetto giuridico. Cose e beni in senso giuridico. Il patrimonio. Categorie di beni. Beni pubblici. Universalità patrimoniali. Pertinenze. Frutti. I fatti giuridici. Il comportamento : concetto e distinzioni (comportamenti materiali e immateriali, attuosi ed inattuosi; dichiarazioni di scienza; dichiarazioni di volontà negoziali e non negoziali). La prova dei fatti giuridici. Diritto di famiglia. - Famiglia legittima e famiglia di fatto. Matrimonio civile e matrimonio concordatario. Invalidità del matrimonio. Matrimonio simulato. Matrimonio putativo. Diritti e doveri nascenti dal matrimonio. Rapporti personali tra i coniugi. I regimi patrimoniali della famiglia. Azienda coniugale e impresa familiare. La separazione personale. Lo scioglimento del matrimonio. La filiazione e la potestà. L'adozione e l'affidamento dei minori. Successioni - Fenomeno successorio, delazione, vocazione ereditaria. Capacità di succedere. Accettazione e rinuncia all'eredità. Rappresentazione, accrescimento, separazione ereditaria, petizione dell'eredità. Eredità giacente. Successione necessaria. Successione legittima. Successione testamentaria. La divisione ereditaria. La collazione. Le donazioni. Proprietà e diritti reali. - La proprietà : contenuto e limiti. Pluralità di statuti e contenuto minimo. La proprietà edilizia e le norme urbanistiche. L'espropriazione. La proprietà agraria. Modi di acquisto della proprietà e azioni di difesa. Diritti reali di godimento su cosa altrui. Comunione. Condominio degli edifici. Multiproprietà. Possesso e detenzione. Effetti del possesso. Azioni a tutela del possesso. - Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni. - Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero) |
Testi docente | Uno dei seguenti Manuali (a scelta dello studente): GABRIELLI, Diritto privato, a cura di E. Gabrielli, Giappichelli Editore, Torino, 2020 TORRENTE, Manuale di diritto privato, XXIV ed., Milano, Giuffré, 2019 Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad integrare lo studio del Manuale con i seguenti testi : A. FALZEA, Capacità, Efficacia giuridica, Fatto giuridico, Manifestazione, Voci estratte dallEnciclopedia del diritto. Edizione ad uso degli studenti, Milano, Giuffrè, 1999: - Capacità: da par. 2 a par. 5 e par. 12 ( da pag. 10 a pag. 25 e da pag. 43 a pag. 46); - Efficacia giuridica: da par. 31 a par. 41 e da par. 47 a par. 57 ( da pag. 470 a pag. 483 e da pag. 488 a pag. 509); |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | TIZIANA RUMI |
Obiettivi | Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti i fondamenti del diritto privato. Ciò avverrà sia attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico, sia mediante l’analisi degli elementi invarianti della normatività. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | ATTILIO GORASSINI |
Obiettivi | Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti i fondamenti del diritto privato. Ciò avverrà sia attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico, sia mediante l’analisi degli elementi invarianti della normatività. |
Programma | 1. Il fenomeno giuridico. Diritto e norme. Il diritto privato nel sistema generale. La norma giuridica. Le fonti del diritto privato. L’interpretazione dei testi normativi. La struttura della norma giuridica. L’analogia. 2. Le situazioni giuridiche; classificazione delle situazioni giuridiche. Diritto soggettivo, aspettativa, status, dovere, obbligo, soggezione, onere. Interessi legittimi e interessi collettivi. La tutela delle situazioni giuridiche. Rapporto giuridico e sua attuazione. Esecuzione spontanea ed esecuzione coattiva. La tutela dei diritti. Azione, giudizio e cosa giudicata. Prescrizione e decadenza. Prova dei fatti giuridici. Trascrizione. Le tipologie di prove. L’efficacia e le trasformazioni giuridiche (efficacia innovativa, dichiarativa e preclusiva). 3. Il soggetto giuridico. La persona fisica e le persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire; amministrazione di sostegno e incapacità; legittimazione a ricevere e legittimazione ad agire. I diritti della personalità e la tutela della Persona. Famiglie, convivenze e unioni civili. Gli enti collettivi: associazioni e fondazioni. I comitati. Le altre tipologie. Il c.d. terzo settore. 4. L’oggetto giuridico. Cose e beni in senso giuridico. Il patrimonio. Categorie di beni. Universalità patrimoniali. Pertinenze. Frutti. Beni pubblici. I fatti e gli atti giuridici. Classificazione dei fatti giuridici. Il comportamento: concetto e distinzioni (comportamenti materiali e immateriali, attuosi ed inattuosi; dichiarazioni di scienza; dichiarazioni di volontà negoziali e non negoziali). Atti reali e negozi giuridici. 5. Il negozio giuridico e il contratto in generale. L’autonomia privata e l’autonomia negoziale. Concetto di negozio giuridico e distinzioni. Il contratto e l’atto unilaterale patrimoniale tra vivi. Classificazione dei contratti. Elementi essenziali: formazione e conclusione del contratto e sue varianti; volontà, causa,oggetto, forma. Elementi accidentali (condizione, termine, modo). L’efficacia del contratto. Interpretazione ed integrazione del contratto. Clausola penale e caparra. Rappresentanza, contratto per persona da nominare. Contratto a favore di terzi. Simulazione. Responsabilità precontrattuale. L’invalidità del contratto (nullità ed annullabilità). Contratto in frode alla legge, indiretto, fiduciario. Rescissione. Risoluzione - Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni. - Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia |
Testi docente | L’ULTIMA EDIZIONE di uno dei seguenti Manuali (a scelta dello studente): PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, ESI Oppure TORRENTE, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè ult. ed. 23 Oppure GABRIELLI, Diritto privato, Giappichelli editore, 2020 qualsiasi altro manuale di Diritto privato aggiornato che tratti gli argomenti indicati in programma. Integrazioni necessarie: FALZEA, Ricerche di teoria generale del diritto e di dogmatica giuridica.Giuffrè, Milano, voll. II (Efficacia giuridica, parte III, sez. II, III e V; Comportamento,§§ 1 e da 12 a 16; Atto reale e negozio giuridico). Per gli studenti lavoratori o al terzo anno fuori corso non sono richieste le integrazioni e la materia può essere divisa in due parti previo accordo con il docente |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Docente | FEDERICA MARIA TESCIONE |
Obiettivi | Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti i fondamenti del diritto privato. Ciò avverrà sia attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico, sia mediante l’analisi degli elementi invarianti della normatività. |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Attilio Gorassini | ||
Persistendo la sospensione dei ricevimenti presso la sede per comunicazioni urgenti inviare mail alla posta istituzionale. Dal 15 del mese di gennaio i ricevimenti saranno ogni giovedi' dalle 11,30 alle 12,30 sulla piattaforma Microsoft teams g327xn2 (salvo diversa indicazione o coincidenze con esami) |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
La Prof. Tescione riceve gli studenti ogni giovedì alle 16.30 su piattaforma Microsoft Teams |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione previsto per giovedì 26 novembre 2020 è rinviato a venerdi 27 novembre 2020 alle 16.30 |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione previsto per giovedì 22 ottobre 2020 è rinviato a venerdì 23 ottobre 2020 per concomitanza con le lauree. |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
La Prof.ssa Tescione riceverà gli studenti venerdì 12 dicembre alle ore 16.30 su piattaformaTeams |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
La Prof. Federica Tescione riceve gli studenti ogni giovedì alle ore 11.30 tramite piattaforma Microsoft Teams. Codice team: cyro9yw |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione di giovedì 17/12/2020 è rinviato a venerdì 18/12/2020 ore 9.00 |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione previsto per giovedì 29 ottobre 2020 alle ore 11.30 è posticipato alle 16.30 sempre su piattaforma Teams |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione previsto per il 5 novembre alle 16.30 è rinviato a venerdì 6 novembre alle 17.00 |
|
|
Ricevimenti di: Federica Maria Tescione | ||
Il ricevimento della Prof. Tescione previsto per il 21 gennaio 2021 alle ore 16.30 è rinviato a venerdì 22 gennaio 2021 alle ore 9.00 |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1696501
Fax +39 0965.1696550
Biblioteca
Tel +39 0965.1696320
Fax +39 0965.1696550
Segreteria didattica
Tel +39 0965.1696322
Fax +39 0965.1696550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1696510
Fax +39 0965.1696550
Segreterie CdL
Tel +39 0965.1696323
Fax +39 0965.1696550
Orientamento