Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente ALESSANDRA MANIACI
Obiettivi Obiettivi e finalità del corso: partendo dalla lettura e dall'analisi delle strutture murarie che costituiscono gli edifici storici, considerati nella loro qualità intrinseca di palinsesto, saranno descritte e argomentate le principali tecniche di consolidamento al fine di giungere ad una conservazione il più possibile legata alla storia dell’organismo architettonico e al mantenimento della sua stratificazione cronologica, in vista di una trasmissione al futuro.
Programma Argomenti principali :
• Conoscenza dei materiali costitutivi dell'edilizia storica : le pietre naturali – le pietre artificiali: i laterizi, i leganti: il calcestruzzo: le malte, materiali naturali : il legno ; il cemento armato .• Strutture murarie : lettura e analisi dei comportamenti statici e dei dissesti nonché dei relativi interventi delle principali strutture in muratura : le fondazioni; le murature; i solai ; archi e volte; le coperture .
• Dissesti: Lesioni / fratture • (tipi – cause ) lettura e analisi dei dissesti ; tecniche di rilevamento e di diagnostica del dissesto.
• Principali cause del dissesti : cause naturali; i sismi, le alluvioni e le frane; ed artificiali resistenza , discontinuità nella resistenza, delle strutture murarie , cause artificiali .
interventi di consolidamento sulle strutture murarie : scuci e cuci , consolidamento attraverso iniezioni di malte e/resine ; consolidamento con tiranti , cordoli
Il corso prevede lo svolgimento di una esercitazione/ stage da effettuare attraverso il rilievo e il disegno della lettura delle tecniche costruttive e la conseguente valutazione delle caratteristiche meccaniche in relazione alla vulnerabilità sismica ed alle modalità di danno, e progetto delle tecniche di intervento.
Testi docente G. Carbonara, Restauro architettonico , vol III , UTET TORINO 2001 pp. 335-344; 395-416, 572-574-587-600-
E. Giuriani, Consolidamento degli edifici storici , UTET tomo I e DVD , 2012 Torino ,ISBN 978-88—598-0763-6, pp.
M.Mariani. Trattato sul consolidamento e restauro degli edifici in muratura, tomo II. Interventi sulle strutture in elevazione, DEI TIPOGRAFIA DEL GENIO CIVILE, 2006.
S. F. Musso , RECUPERO E RESTAURO DEGLI EDIFICI STORICI, Guida pratica al rilievo e alla diagnostica III Edizione , in particolare la seconda parte
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram