Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Valutazione economica dei progetti

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/22
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente DOMENICO ENRICO MASSIMO
Obiettivi Il Corso forma alla valutazione di progetti di scala rilevante e NON-minimale, di lungo periodo, coinvolgenti diversi fattori e aspetti: spaziali, ambientali, paesaggistici, sociali, economici, finanziari. Gli Studenti acquisiscono la padronanza sulle tecniche di valutazione dei progetti. I Progetti Prototipali e i Casi di Studio concernono: progetti e costruzione di edifici e di insediamenti; rigenerazione e sviluppo urbano; miglioramento ambientale; tutela e valorizzazione dei paesaggi, interventi pubblici e privati sulle infrastrutture. Gli studenti formano e lavorano in un team per valutare un progetto selezionato dal docente. Maggiori informazioni e specifiche parole chiave saranno fornite dal docente.
Programma
1. Aspetti finanziari dei progetti
2. Categorie di benefici e costi
3. Stima di benefici e costi
4. Cash flows
5. Net present value
6. Benefit-cost analysis (BCA)
7. Comparazione di scenari alternativi
8. Publico vs. privati: prospettives;comparazione di alternative
9. Valutazone economica vs. valutazone finanziaria
10. Metodi di stima del deprezzamento
11. Analisi degli stakeholders
12. Multi-attribute analysis
13. Incertezza
14. Public/private partnerships (PPP)
Testi docente Martland, Carl D. Project Evaluation for Planners and Engineers. John Wiley, 2011. ISBN: 9780470448762
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram