Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI RESTAURO

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021

Modulo: RESTAURO ARCHITETTONICO

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ALESSANDRA MANIACI
Obiettivi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
il corso si propone di fornire gli strumenti metodologici e operativi per affrontare il progetto di intervento sul monumento e sul costruito storico, stimolando la riflessione sui fondamenti teorici della disciplina del restauro architettonico e confrontandosi con le sollecitazioni e le esigenze di un nuovo uso compatibile dell'esistente.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE : acquisizione delle capacità di lettura del costruito storico nelle sue caratteristiche architettoniche formali e materiche ;
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
CAPACITA' DI di sviluppare diagnosi individuando i fenomeni di degrado e di dissesto indicando le metodiche analitiche utili e proporre metodiche di intervento di restauro;
CAPACITA' di integrazione tra i fondamenti teorici del restauro , le problematiche operative del progetto di restauro connesso alla conoscenza dei materiali costituenti gli edifici storici e le soluzioni progettuali.
Il tema del corso di restauro è il progetto della conservazione del patrimonio architettonico: pertanto l'obiettivo, è quello di offrire allo studente un metodo di approccio al manufatto da preservare che interpreti, attraverso un'attenta ricerca storica e un'indagine accurata della geometria della struttura, delle caratteristiche architettoniche , le fasi di costruzione e di evoluzione dell'edificio, la lettura e l'analisi del suo stato di conservazione, dei fenomeni intrinseci ed estrinseci che lo hanno provocato, ed infine individuare i rimedi per una buona conservazione ; in ultimo delineare le linee guida per un riuso compatibile.

Programma Il programma di restauro architettonico
1. LINEE GUIDA PER IL RESTAURO, le principali posizioni teoriche del dibattito in corso in relazione ad alcune problematiche strettamente legate al progetto: autenticità, minimo intervento, reversibilità, riuso, accessibilità; conoscenza storica e progetto;
2 LETTURA e ANALISI: rilievo e ricerca: l'architettura intesa come palinsesto: la stratificazione: la ricerca storica (fonti bibliografiche, iconografiche) la ricerca d'archivio; il rilevamento fotografico, il rilievo, la lettura stratigrafica;
3. LETTURA E ANALISI DELLA STRUTTURA E DEI MATERIALI: RILIEVO DELLO STATO DI FATTO DEGRADI E DISSESTI (UNI11182/2006)
4. PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO
TEMI PRINCIPALI
1. LINEE GUIDA PER IL RESTAURO, le principali posizioni teoriche del dibattito in corso in relazione ad alcune problematiche strettamente legate al progetto: autenticità, minimo intervento, reversibilità, riuso, accessibilità, conoscenza storica e progetto;
2. LETTURA E ANALISI, rilievo e ricerca: l'architettura intesa come palinsesto, la ricerca storica (fonti bibliografiche, iconografiche) la ricerca d'archivio, il rilevamento fotografico, il rilievo geometrico ed architettonico, la lettura stratigrafica relativa alle indagini sui materiali costitutivi;
3. LETTURA E ANALISI DELLA STRUTTURA E DEI MATERIALI: rilievo dello stato di fatto degradi e dissesti (UNI11182/2006)
4. PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RESTAURO CONSERVATIVO
Testi docente G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996, Voll. I-IV ; Voll. V-VII (Impianti); Voll. IX-XI (ed aggiornamenti);
G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori, Napoli 1997;
M.L.GERMANA', Architettura responsabile , Gli strumenti della tecnologia, Dario Flaccovio editore, Palermo 2005, ISBN 88-7758-658-3; PP. 97-178;
S. F. MUSSO (a cura di), Recupero e restauro degli edifici storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, II edizione, EPC libri, Roma 2006;
E. GIURIANI, Consolidamento degli edifici storici , Utet - Scienze e Tecniche, Torino 2012, ISBN 978-88—598-0763-6;
C. CAMPANELLA, Il rilievo degli edifici, metodologie e tecniche per il progetto di intervento, Dario Flaccovio editore, Palermo 2017, ISBN 9788857906515;

Altro materiale didattico sarà fornito durante le lezioni.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: TEORIE DEL RESTAURO

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19
Anno Terzo anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente ALESSANDRA MANIACI
Obiettivi I fondamenti teorici della disciplina saranno delineati partendo dalla definizione di restauro e di conservazione negli anni . L'obiettivo è quelli di acquisire piena padronanza dei principi della conservazione e del restauro analizzando nello specifico i temi relativi al concetto di patrimonio di monumento eo di bene culturale in senso cronologico .
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI fondamenti teorici della disciplina saranno delineati partendo dalla definizione di restauro e di conservazione negli anni . L'obiettivo è quelli di acquisire piena padronanza dei principi della conservazione e del restauro analizzando nello specifico i temi relativi al concetto di patrimonio di monumento e di bene culturale in senso cronologico .
CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE : acquisizione delle capacità di conoscenza ed analisi critica delle principali teorie del restauro; degli interventi di restauro sui monumenti e sui centri storici.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI CAPACITA' di integrazione tra i fondamenti teorici del restauro e le esperienze operative sul campo
Programma Il corso di teoria del restauro affronterà le seguenti tematiche:
- Introduzione al restauro architettonico. Rapporti con le altre discipline. Questioni terminologiche.
- Significato e ruolo del monumento nella tradizione pre-moderna. Il medioevo: continuità, distacco, conoscenza dell’antico. Rinascita e restauro dell’antichità nel Cinquecento: l’atteggiamento nei confronti del Medioevo. Il rinnovamento religioso e l’attenzione per le antichità cristiane nel secondo Cinquecento. Sviluppi nell’età barocca .
- La nascita del restauro moderno: il Settecento.
Il restauro in pittura e scultura: patina, autenticità e reversibilità; la figura del restauratore e il ruolo degli eruditi: L. Crespi; B. Cavaceppi e J.J. Winckelmann; P. Edwards a Venezia.
- Restauro, archeologia, neoclassicismo: le esperienze sui monumenti antichi a Roma e in Italia nel primo Ottocento.
La legislazione e l’organizzazione della tutela negli stati preunitari italiani.
- Tutela e conservazione in Francia. Il museo di A. Lenoir. Le posizioni di A.-Ch. Quatremère de Quincy. La fase “empirica” del restauro. L’attività della Commission des Monuments Historiques e la formazione dei principi del restauro stilistico.
- E .E. Viollet-le-Duc. La produzione teorica: il Dictionnaire. I principali interventi di restauro: la Madeleine a Vézelay; Notre-Dame a Parigi; il palazzo sinodale di Sens; Carcassonne; il castello di Pierrefonds.
- Indirizzi estetici e letterari nell’Inghilterra del Settecento: il giardino e il rudere. La ricaduta sul restauro: J. Wyatt. Fondamenti etici nella rivalutazione del passato: A.W. Pugin. Il pensiero di John Ruskin e la sua diffusione europea. Restauro e revival nell’Ottocento inglese: G.G. Scott. W. Morris e l’opera della Society for Protection of Ancient Buildings.
- Restauro e dibattito architettonico in Italia alla metà dell’Ottocento. Camillo Boito: i principi teorici, le realizzazioni e l’influenza sul dibattito nazionale.
- Conservazione e ripristino in Italia nel secondo Ottocento. Il rapporto storia-restauro in L. Beltrami. L’organizzazione del servizio nazionale di tutela. Conoscenza e reinvenzione del passato: A. D’Andrade e A. Rubbiani.
- L’apertura al tema della città: C. Sitte, Ch. Buls. G. Giovannoni. Vecchie città ed edilizia nuova. Il metodo storiografico; le posizioni teoriche sul restauro e le realizzazioni.
- Il secondo dopoguerra e il problema della ricostruzione. Il restauro come atto critico: Pica, Pane, Bonelli. La Carta di Venezia.
- Il pensiero di Cesare Brandi: presupposti, articolazioni concettuali, esiti applicativi.
- Attualità del contributo di Alois Riegl al restauro e alla conservazione.
- Il dibattito 1970-2000: la “pura conservazione” e l’attenzione per la cultura materiale; la conservazione integrata.
- Teoria e prassi del restauro oggi: il tema dell'autenticità; l’architettura contemporanea e l’intervento sulle opere del passato; il restauro dell’architettura del Novecento. Nuovi ruoli della conservazione: dall’estetica all’età moderna .
tutela e conservazione del paesaggio .
La normativa italiana ed europea in tema di restauro e conservazione . Le carte del restauro nazionali e internazionali .
Testi docente G. Carbonara, Trattato di restauro architettonico , Utet, Torino 2001, ISBN 88-02-04669,vol I sezz. A -B ; pp. 3-101; 11-291 vol. III, sez.P. vol. IV , sez. U
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram