Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI DI URBANISTICA

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente DOMENICO PASSARELLI
Obiettivi Il corso di Fondamenti di Urbanistica è finalizzato all’apprendimento degli strumenti e delle tecniche di pianificazione attraverso l’articolazione di lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni in aula sui temi trattati. Il Corso di Fondamenti di Urbanistica rappresenta un momento di maturazione e di crescita nel percorso formativo in cui agli studenti sono state già fornite le nozioni basi che caratterizzano la disciplina.
Obiettivi del CdS in sintesi:
Formare un laureato in grado di rispondere alla complessità dei problemi connessi alla progettazione architettonica e ai compiti e alle responsabilità professionali richiesti oggi in tale ambito dal mondo del lavoro, con l’obiettivo di una figura professionale basata sulla conoscenza dell'architettura nei suoi aspetti sia teorici che applicativi, in grado di collaborare alle attività di progettazione a partire da una formazione culturale di base e con competenze tecniche definite. lo studente deve acquisire conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti concettuali e operativi dell'architettura, con riferimento ai diversi saperi specialistici fondamentali, e deve, inoltre, acquisire la cognizione degli aspetti relativi alla fattibilità dei progetti alla scala edilizia e alla realizzazione di progetti di scala micro-urbana.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
La tematica del corso avrà per argomento un tema scelto annualmente dalla docenza in base alle tematiche oggetto di “dibattito urbanistico” ed alle necessità pianificatorie e di sviluppo del territorio in esame.
Dopo il corso lo studente conoscerà le fasi che caratterizzano la crescita urbana e sarà in grado di valutarne i fenomeni in gioco.
Obiettivi del CdS in sintesi:
Lo studente dovrà sviluppare conoscenza della strumentazione teorica e metodologica delle diverse discipline che articolano i saperi dell'architettura, nella prospettiva di contribuire alla qualità dei processi di conservazione e trasformazione dell'ambiente insediativo e del paesaggio. Il laureato dovrà in particolare essere capace di interpretare le condizioni di intervento a scala locale, e di definire obiettivi di intervento e metodi di progettazione appropriati. In funzione delle capacità richieste al profilo professionale atteso, lo studente acquisirà livelli di conoscenza teorica e metodologica in materia di modificazione, tutela e rappresentazione dell'ambiente naturale e costruito e sarà in grado di utilizzare le tecnche innovative adeguati al contesto ambientale e territoriale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Autonomia di giudizio
Attraverso questo corso lo studente sarà in grado di sviluppare autonomamente una capacità critica tale da leggere la matrice storica/culturale della citta elaborando una visione di livello tetrritoriale.
Abilità comunicative
Il corso basa le proprie interlocuzioni con una particolare attenzione al linguaggio tecnco-disciplinare adeguato al fine di fare svilluppare allo studente quella necessaria maturità congnitiva e comunicativa. Il campo di azione si riferisce sia al livello generale che a quello specialistico. Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare in maniera efficace informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative al campo di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici
Capacità d’apprendimento
Il corso permetterà allo studente di sviluppare una proria capacità di autodeterminarsi anche sulla base delle proprie attitudini e predisposizioni cognitive. Si agevolerà la formazione guidata che sigbifica orientare lo studemte verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati inizialmente
Programma Il corso intende offrire una metodologia per la lettura critica e la comprensione delle diverse componenti del sistema urbano e territoriale, fornire gli strumenti per l’interpretazione dei complessi fenomeni territoriali e della città, con riferimento all’evoluzione disciplinare.
L’obiettivo a cui punta il corso è quello di pervenire tramite lo studio critico dei piani comunali alle soluzioni progettuali da adottare alle esigenze di contesti urbani diversi. Ciò presuppone l’acquisizione del metodo di
costruzione del piano urbanistico comunale con particolare riferimento alla Calabria, oggetto della esercitazione.
L’azione strategica, nella costruzione del quadro conoscitivo territoriale ed urbano, è finalizzata all’apprendimento degli schemi conoscitivi e interpretativi della complessità e dei procedimenti innovativi che contraddistinguono i nuovi strumenti urbanistici. L’intento è quello di confrontarsi con un mutato quadro legislativo che incorpora tematiche nuove riguardanti:
il nuovo assetto giuridico e istituzionale determinato dal decentramento amministrativo e quindi dalle responsabilità dell azione pubblica sul territorio;
l assetto programmatico con la necessaria individuazione temporale della copertura finanziaria e la capacità di attivare meccanismi di finanziamento pubblico (europeo) e privato (finanza di progetto);

l assetto del regime dei suoli con le pratiche perequative o negoziabili;
i meccanismi di controllo della trasformazione legati alle metodologie di valutazione urbanistiche;
le innovazioni amministrative e gli strumenti urbanistici e d attuazione previsti dalle leggi nazionali e regionali in particolare dalla Lur 19/02 della Calabria.
I contenuti scientifici del corso di Urbanistica saranno proposti agli studenti secondo i punti di seguito elencati (ogni argomento sarà sviluppato durante due o tre lezioni consecutive) e articolati in diverse sezioni:
La città nella storia
Analisi della formazione dello spazio urbano e del territorio nei diversi periodi storici.
Elementi fondamentali dell urbanistica medievale, rinascimentale e barocca.
Gli effetti urbani e territoriali della rivoluzione industriale e delle utopie sociali dell Ottocento, gli sviluppi e le tendenze della complessità urbanistica moderna.
Le nuove forme della città contemporanea.
Teorie, metodi e strumenti
Teorie e tecniche di progettazione urbanistica.
Dall approccio tradizionale alla nuova cultura della progettazione.
L organizzazione dello spazio urbano.
Lettura ed interpretazione di piani e progetti urbanistici alle diverse scale.
Il quadro giuridico istituzionale e della strumentazione di livello comunale
Definizione del quadro formale: livelli, soggetti e competenze, strumenti tradizionali e nuovi.
Caratteristiche degli strumenti urbanistici alle diverse scale.
Il PRG: contenuti, modalità relazionali, documenti di piano.
I caratteri obsoleti del piano.
L innovazione dei piani urbanistici.
Il PSC e i nuovi contenuti della progettazione urbanistica
Tecniche e strumenti per la redazione del quadro conoscitivo.
La perequazione urbanistica
Gli Standards qualitativi ed i criteri prestazionali.
La compatibilità ambientale degli interventi.
Il progetto di Piano.
Il Regolamento Edilizio ed Urbanistico.
La Valutazione di conformità e di coerenza.
I Piani di settore
Piano urbano del traffico (art. 36 Nuovo Codice della Strada);
Programma urbano dei parcheggi(L. 122/89);
Piano energetico Comunale(L. 10/1991 e successive);
Piano di gestione dei rifiuti
Strumenti di Disciplina Edilizia
Regolamento edilizio
Concessione, autorizzazione, denuncia di inizio attività, permesso di costruire.

Testi docente Albanese G., I materiali della progettazione urbanistica, Gangemi ed., 1997;
Carbonara L., Le analisi urbanistiche, Ed. NIS, Roma 1992;
Colombo, Pagano, Rossetti, Manuale di Urbanistica, ed. Pirola, Milano, 2002;
Falco L., I ” nuovi" standard urbanistici, Edizioni delle Autonomie Roma,1987;
Falco L., L’indice di edificabilità, Utet Torino, 1999;
Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001;
Gasparrini c., L’attualità dell’urbanistica, Etaslibri, Milano, 1994;
Lynch K., L’immagine della città, Marsilio, Padova 1964;
Mumford L., La città nella storia, Bompiani, Milano 1997 (1961);
Oliva F., Galuzzi P., VitilloP., Progettazione urbanistica, Maggioli editori, Rimini, 2002;
Costa E., Oddi C., Passarelli D. (a cura di ), Da Tortora ad Amantea. Potenzialità d'uso economico ed ambientale dell'alto litorale tirrenico calabrese, Gangemi Editore, Roma 2001;
Passarelli D., Trasporti e politiche di piano. Verso una metodologia integrata , Gangemi Editore Roma 1999;
D. Passarelli, G.C. Mauro, Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale. Questione di Metodo ed Aspetti Operativi, Laruffa Editore, Reggio Calabria 2010.

Unwin R., La pratica della progettazione urbana, Il Saggiatore, Milano 1972;
Zaffagnini M., (a cura di); Progettare nel tessuto urbano, Alinea editrice, Firenze 1993.
Si consiglia la lettura della Voce Urbanistica in “Enciclopedia Universale dell’Arte”, Ed. Sansoni, Firenze 1966; dei numeri delle Riviste dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU) Urbanistica e Urbanistica Informazioni.

Altri riferimenti e materiali didattici saranno forniti durante il corso.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram