Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 12
Ore aula 120

Modulo: COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 1

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

CANALE AL

Docente

Foto Rita SIMONE
Responsabile Rita SIMONE
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1.   CONTENUTI

Il Corso ha come finalità quella di iniziare lo studente al progetto di architettura, dotandolo delle conoscenze dei principi fondamentali della composizione, dei caratteri tipologici, della forma, della funzione e della struttura dello spazio architettonico, maturati nel confronto con gli aspetti teorici, storici e costruttivi, a esso legati.


2. PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso è impostato sulla trasmissione delle conoscenze di base richieste agli studenti del primo anno, che saranno guidati all’interpretazione e alla verifica dei temi e dei metodi relativi alla strutturazione dello spazio, definiti all’interno delle linee della ricerca architettonica contemporanea.

Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, pensati come due aspetti complementari della formazione, tenderanno ad accompagnare lo studente alla conoscenza delle architetture esistenti e alla pratica iniziale del progetto pensato nell’ambito della residenza unifamiliare.


3. RISULTATI ATTESI

Il Corso del primo anno ha come obiettivo principale l’avvio dello studente allo studio universitario, trasferendo le conoscenze di base sempre cercando di stimolarne la curiosità di conoscere, la facoltà di un giudizio autonomo e la capacità di apprendere. Il percorso di formazione prevede che lo studente venga introdotto e seguito nelle fasi di Conoscenza e capacità di comprensione e nella loro applicazione attraverso le sperimentazioni applicate. Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, complementari alla formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica sempre verificata attraverso le modalità comunicative elettive del progetto.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Palladio, I quattro libri di architettura, a cura di Claudio Pierini, (edizione con note iconografiche e storico-critiche), Verona, Cierre Grafica, 2014, ISBN 978-88-98768-04

G. Ponti, 1957, Amate l'architettura, Rizzoli, 2015, ISBN 978-8817080071

J. Summerson, 1970, Il linguaggio classico dell'architettura, Einaudi, ISBN-10, ?8806028901

B. Zevi, 1979, Il linguaggio moderno dell'architettura, Einaudi, ISBN 978-8806377960


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi, il corso persegue i seguenti obiettivi:

Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1)

Conoscenze e capacità di comprensione degli aspetti di carattere teorico e applicativo inerenti il tema del Corso. Tali conoscenze verranno acquisite mediante la partecipazione alle lezioni e al lavoro autonomo sviluppato dallo studente.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (descrittore di Dublino 2)

Capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite nello sviluppo del progetto.

Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3)

Capacità di interpretare le conoscenze acquisite e utilizzarle nella pratica progettuale.

Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4)

Capacità di comunicare lo sviluppo del progetto sia verbalmente e sia graficamente.

Capacità di apprendere (descrittore di Dublino 5)

Capacità di apprendimento dei contenuti teorici e applicativi sviluppati all’interno del Corso.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Per il Corso di Composizione Architettonica 1 non sono previste propedeuticità


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

1.   TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni: (ore/anno in aula): 20

Esercitazioni: (ore/anno in aula): 20

Attività pratiche: (ore/anno in aula): 20

Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni/consegne e workshop. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in aula. I tempi di consegna e i temi delle esercitazioni saranno vincolanti e non saranno accettati materiali al di fuori delle date stabilite. L’attività di assistenza ai progetti si concluderà con la fine del corso.


2.   LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente è chiamato a dare seguito alle attività avviate in aula attraverso lo studio individuale, cercando di procedere con continuità dall’approfondimento teorico sulla bibliografia indicata allo sviluppo delle elaborazioni compositive e della sperimentazione progettuale. Nello specifico:

 

- Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore.

- Preparazione verifiche (sperimentazione): 30 ore.

- Preparazione esame: 30 ore


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023

Sulla base del rendimento e l’elaborazione delle esercitazioni svolte e dell’accertamento del requisito minimo di frequenza (almeno con il 70% di presenza nello svolgimento del Laboratorio si potrà accedere all’esame finale).

L’esame verterà sulla discussione degli elaborati predisposti durante l'anno e di quelli del progetto definitivo (tavole formato A1, modelli ed elaborazioni fotografiche di questi). La discussione s’indirizzerà sulle scelte d'insieme e sulla coerenza tra i dati di progetto assunti e i caratteri della configurazione architettonica. Ai fini del voto finale, concorrerà la valutazione sulla capacità dello studente di sviluppare riflessioni adeguate sui nodi critici del dibattito architettonico affrontati nelle lezioni teoriche.

La votazione, espressa in trentesimi, verrà assegnata sulla base del livello di raggiungimento dei risultati attesi secondo gli indicatori di Dublino.


Ultimo aggiornamento: 06-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Rita Simone
Martedì ore 9.00/11.00. Dipartimento dArte. Su prenotazione.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

CANALE MZ

Docente

Foto Francesca Schepis
Responsabile Francesca Schepis
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_CONTENUTI

Il Corso di Composizione Architettonica 1 ha come finalità quella di iniziare lo studente al progetto di architettura, dotandolo delle conoscenze dei principi fondamentali della composizione, dei caratteri tipologici, della forma, della funzione e della struttura dello spazio architettonico, maturati nel confronto con gli aspetti teorici, storici e costruttivi, a esso legati. 

Nel quadro così definito il Corso ha come obiettivo formativo specifico la trasmissione di nozioni teoriche e pratiche relative all’ideazione e alla costruzione della forma architettonica. Il percorso didattico, articolato in lezioni, esercitazioni e seminari, ha per tema lo studio della casa unifamiliare come tipo architettonico, modello teorico e manifestazione plastica a un tempo dell’idea stessa di abitare.


2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il Corso di Composizione Architettonica 1 è impostato sulla trasmissione delle conoscenze di base richieste agli studenti del primo anno, che saranno guidati all’interpretazione e alla verifica dei temi e dei metodi relativi alla strutturazione dello spazio, definiti all’interno delle linee della ricerca architettonica contemporanea.

Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, pensati come due aspetti complementari della formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica sempre accompagnata dalla verifica pratica attraverso lo strumento del disegno. Il campo di indagine cui si fa riferimento riguarda una selezione di architetture esemplari del movimento moderno e della contemporaneità.

La modalità individuata per la lettura, la rappresentazione e l’interpretazione delle architetture scelte muove dal noto testo di Colin Rowe, La matematica della villa ideale. La lettura del saggio di Rowe ha una duplice valenza: come prima cosa trasmette il valore del disegno quale forma di rappresentazione elettiva dello spazio architettonico, secondariamente sostiene il vivo interesse per la storia dell’architettura non esclusivamente come sequenza cronologica di fatti – la cui conoscenza risulta però condizione insostituibile – ma anche come continuità di principi compositivi, rapporti metrico-proporzionali, strutture spaziali.

Durante l’anno si svolgeranno tre esercitazioni:

1.     La prima consiste nella lettura analitica della pianta di Villa Stein a Garches di Le Corbusier e nella comparazione con la pianta di Villa Foscari (La Malcontenta di Mira) di Andrea Palladio. Obiettivo dell’esercitazione è la comprensione delle norme elementari di composizione dello spazio architettonico, ripercorrendo la modalità tracciata nel saggio di Colin Rowe, La matematica della villa ideale.

L’esercitazione dovrà essere elaborata in scala 1:100, documentata in due tavole in cartoncino disegnate a mano, formato A1 verticale.

2.     La seconda prevede il ridisegno analitico di due architetture esemplari, selezionate l’una dal patrimonio dell’Architettura moderna, l’altra della Contemporaneità, confrontabili secondo le modalità definite da Rowe. Attraverso lo studio storico-critico e la restituzione grafica dei due modelli presi come riferimento lo studente potrà maturare le conoscenze di base sul tipo architettonico, sui rapporti proporzionali tra le parti e il tutto, sulle relazioni tra forma e struttura.

L’obiettivo formativo consiste nell’identificazione, nell’enucleazione e nella comparazione dei principi compositivi primari dello spazio architettonico. L’esercitazione dovrà essere elaborata in scala 1:100, documentata in due tavole in cartoncino disegnate a mano, formato A1 verticale.

3.     La terza esercitazione, pensata in maniera consequenziale alla seconda, si completerà con una sperimentazione progettuale interpretativa di scomposizione e ricomposizione di una delle architetture esemplari, secondo alcuni dei principi e delle modalità precedentemente definiti, come sintesi e verifica dell’apprendimento.

Il lavoro sarà elaborato in scala 1:100, documentato in almeno tre tavole di formato A1 verticale e in modelli tridimensionale in cartoncino alle scale adeguate.


3_RISULTATI ATTESI 

Il Corso del primo anno ha come obiettivo principale l’avvio dello studente allo studio universitario, trasferendo le conoscenze di base sempre cercando di stimolarne la curiosità di conoscere, la facoltà di un giudizio autonomo e la capacità di apprendere (learning skills). Il percorso di formazione prevede che lo studente venga introdotto e seguito nelle fasi di Conoscenza e capacità di comprensione ((knowledge and understanding) e nella loro applicazione attraverso le sperimentazioni applicate (applying knowledge and understanding). Le lezioni teoriche e le esercitazioni tecniche, complementari alla formazione, tenderanno a stimolare lo studente a una riflessione critica (making judgements) sempre verificata attraverso le modalità comunicative (communication skills) elettive del progetto.


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

–      Leon Battista Alberti, De re aedificatoria (1452), I Libro, ed. it. Valeria Giontella (a cura di), L’arte di costruire, Bollati Boringhieri, Torino 2010. Selezione pagine;

–      Le Corbusier, Vers une Architecture (1923), ed. it. Verso una architettura, a cura di Pierluigi Cerri e Pierluigi Nicolin, Longanesi & C., Milano 1996;

–      Colin Rowe, La matematica della villa ideale e altri scritti, a cura di Paolo Berdini, Zanichelli, Bologna 1990 (selezione di saggi).


Altro materiale didattico:

–      Le ultime due annate delle riviste: “Casabella”, “Domus”, “Lotus”;

–      Altri saggi, in rivista o volume, verranno suggeriti durante lo svolgimento delle lezioni.


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

Obiettivi formativi qualificanti: 

-        La trasmissione di nozioni teoriche e pratiche relative all’ideazione e alla costruzione della forma architettonica

Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio):

-        La conoscenza dei principi fondamentali della composizione, dei caratteri tipologici, della forma, della funzione e della struttura dello spazio architettonico, maturati nel confronto con gli aspetti teorici, storici e costruttivi, a esso legati.


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

Per il Corso di Composizione Architettonica 1 non sono previste propedeuticità.


Ultimo aggiornamento: 31-08-2023

1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

-           Lezioni: 20 (ore/anno in aula).

-           Esercitazioni: 20 (ore/anno in aula).

-           Attività pratiche: 14 (ore/anno in aula).

-           Altro: Seminario di Studio con verifica intermedia delle elaborazioni, da cogliere quale occasione di confronto, di dibattito, di stimolo. Gli studenti saranno coinvolti a relazionarsi con gli ospiti, attraverso il disegno e la parola, presentando e discutendo gli elaborati prodotti (6 ore/anno in aula).


Calendario delle attività formative (anche solo indicando la settimana/semestre con riferimento al calendario didattico)

SETT. 1_ Introduzione teorica, Iscrizioni al corso, Avvio 1a Esercitazione

SETT. 2_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 1a Esercitazione

SETT. 3_ Attività di Laboratorio: 1a Esercitazione

SETT. 4_ Consegna 1a Esercitazione

SETT. 5_ Lezione teorica, Avvio 2a Esercitazione

SETT. 6_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 2a Esercitazione

SETT. 7_ Attività di Laboratorio: 2a Esercitazione

SETT. 8_ Consegna 2a Esercitazione, Seminario di Studio

SETT. 9_ Lezione teorica, Avvio 3a Esercitazione

SETT. 10_ Lezione teorica, Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione

SETT. 11_ Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione

SETT. 12_ Attività di Laboratorio: 3a Esercitazione


2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente è chiamato a dare seguito alle attività avviate in aula attraverso lo studio individuale, cercando di procedere con continuità dall’approfondimento teorico sulla bibliografia indicata allo sviluppo delle elaborazioni compositive e della sperimentazione progettuale. Nello specifico:

-           Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 30 ore.

-           Preparazione verifiche (sperimentazione): 30 ore.

-           Preparazione esame: 30 ore.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

ES (simulazione)

0_ test per verificare le conoscenze di base (avvio in attività formative)

1_ seminario e verifica intermedia delle elaborazioni (8^ SETTIMANA)

2_ verifica finale – Final Review/ WORKSHOP (dal 13 al 31 maggio al 2024)**


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

L’esame è da intendersi come normale conclusione del percorso didattico e consiste in un colloquio individuale sugli argomenti trattati nelle lezioni e approfonditi attraverso lo studio individuale, nella valutazione dei modelli analogici e degli elaborati grafici prodotti durante il corso.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

3 - Salute e Benessere

4 - Istruzione di qualità

5 - Parità di genere

8 - Lavoro dignitoso e Crescita economica

10 - Ridurre le disuguaglianze




Ultimo aggiornamento: 01-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Francesca Schepis
La docente riceve il mercoledì dalle 9:00 alle 11:00 presso il suo studio in dipartimento dArTe (prima stecca, pianoterra, prima stanza) previo appuntamento scrivendo a francesca.schepis@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA

Crediti 6
Ore aula 60
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA
Attività formativa Base
Ambito Discipline storiche per l'architettura

Docente

Foto Tommaso MANFREDI
Responsabile Tommaso MANFREDI
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_CONTENUTI

Il Corso riguarda lo sviluppo storico dell’architettura occidentale dalla fine del XIX al XXI secolo. Nell’ambito di questa ampia periodizzazione si affronteranno i processi evolutivi generali e i più significativi aspetti paradigmatici riguardanti movimenti culturali, singole personalità e opere. Lezioni di approfondimento verranno dedicate alla formazione dell’architetto, agli strumenti e alle modalità della diffusione internazionale dei linguaggi dell’architettura.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

- Premesse della modernità: Europa e Stati Uniti tra fine Ottocento e primo Novecento.

- I pionieri del moderno nel rapporto con le radici culturali.

- Gli architetti radicali e la storia.

- Il movimento moderno in Europa e le sue linee di sviluppo nazionali - le “avanguardie”.

- Architettura e storia nei regimi totalitari in Europa.

- L’“altra modernità” in Italia nella prima metà del Novecento.

- L’architettura e la ricostruzione postbellica: il caso italiano.

- L’architettura del secondo Novecento in Europa, America Latina, Australia, Giappone

- L’architettura contemporanea negli Stati Uniti.

- La fine del Novecento: “complessità e contraddizione”.

- Tematiche e tendenze dell’architettura del XXI secolo

 

Tale programma è propedeutico e funzionale al secondo modulo del laboratorio riguardante la progettazione architettonica di base, di cui è parte integrante.

 

3_RISULTATI ATTESI

 

Si intende fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti per l’interpretazione e l’analisi critica dell’architettura dalla fine dell’Ottocento a oggi. In questo contesto si richiederà particolare attenzione all'analisi della trasformazione del linguaggio dell’architettura nel suo rapporto con la cultura storica e con l’evoluzione della pratica costruttiva e del concetto di città e di territorio.

 

Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding

Attraverso lezioni frontali e attività di lavoro autonomo, gli studenti acquisiranno conoscenza sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia dell’architettura tra fine XIX e inizio XXI secolo. Tale conoscenza sarà rapportata ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio. In questo contesto saranno approfonditi i rapporti tra architettura, arte e design.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding

Lo studente applicherà le conoscenze acquisite nella formazione di capacità storico-critiche atte a riconoscere le teorie, i movimenti, i protagonisti e le opere e comprenderne le valenze storico-artistiche anche in relazione ai contesti territoriali, culturali, sociali, economici. Lo studente sarà anche in grado di individuare e applicare correttamente i rapporti tra la ricerca storico-critica e la progettazione architettonica e di commisurare attentamente le implicazioni nella trasformazione e della valorizzazione dell’habitat.

 

Autonomia di giudizio / Making judgements

Attraverso lo studio e la ricerca personale, lo studente svilupperà capacità critiche, sarà in grado di formulare una propria valutazione e/o giudizio, di reperire, selezionare e utilizzare autonomamente dati e informazioni, di essere in grado di prendere iniziative e decisioni (es. individuare problematiche e trovare soluzioni). A questo fine tendono principalmente le esercitazioni intermedie che hanno carattere individuale.

 

Abilità comunicative / Communication skills

Lo studente acquisirà l’abilità di comunicare efficacemente informazioni e idee, problemi e soluzioni, relative all'ambito di studio, a interlocutori sia specialisti che non specialisti, usando una terminologia appropriata e utilizzando anche strumenti di supporto grafici e informatici. Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.

 

Capacità d’apprendimento / Learning skills

Lo studente acquisirà la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso, attraverso autoformazione e autoaggiornamento.

 


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

Testi di riferimento:

- W.J.R. Curtis, L’architettura moderna dal 1900, Phaidon, Londra, 2006 (seconda edizione italiana);

- K. Frampton, Storia dell’architettura moderna, Zanichelli, Bologna 2022 (quinta edizione italiana).

 

Testo consigliati:

- E. Della Piana, G. Montanari, Una storia dell’architettura contemporanea, UTET, Torino, 2021 (seconda edizione);

 

La sitografia di riferimento sarà fornita contestualmente ad ogni lezione sulla piattaforma Teams insieme ad altro materiale didattico.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica, articolata nelle varie attività persegue i seguenti     

-       Obiettivi formativi qualificanti:

-        Conoscenza e analisi storico-critica sui movimenti, i protagonisti, i temi della storia dell’architettura tra fine XIX e inizio XXI secolo, in rapporto ai contesti storici, sociali, economici, tecnologici, produttivi, oltre che del patrimonio materiale e immateriale, connesso agli insediamenti umani e al territorio.

-        Sviluppo di capacità critiche, finalizzate a formulare una propria valutazione e quindi a elaborare soluzioni nell’ambito dell’attività di progettazione, conservazione e valorizzazione dell’architettura contemporanea.

-        Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio):

Applicazione coerente delle relazioni tra la ricerca storico-critica e la progettazione architettonica e le relative implicazioni nella trasformazione e della valorizzazione dell’habitat.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

Buona conoscenza della lingua italiana scritta e orale. Conoscenza scolastica della storia e dei principali movimenti culturali dalla rivoluzione industriale a oggi. Conoscenza scolastica di storia dell’arte e di storia dell’architettura.


Il Laboratorio di Composizione Architettonica 1 è propedeutico al Laboratorio di Composizione architettonica 2.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

1_ TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Lezioni (60 ore/anno in aula).

 

Il Calendario delle attività formative seguirà il calendario didattico in riferimento al secondo semestre.

 

2_ LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

Lo studente avrà la possibilità di realizzare un prodotto multimediale su un tema prestabilito di architettura contemporanea, da presentare nell’ambito di una proiezione collettiva.

Tale attività, unita all’approfondimento dello studio sia sui testi di riferimento, sia sulla sitografia di volta in volta fornita nel corso delle lezioni in vista della preparazione per l’esame, comporterà il carico complessivo di 15 ore per 1 cfu, complementare alle 10 ore per cfu destinate alle lezioni frontali per il totale di 25 ore per 1 cfu.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023

L’esame, a carattere orale sarà preceduto da una prova intermedia nel periodo di didattica a disposizione come da calendario didattico

L’esame sarà orale e verterà sugli argomenti trattati durante il corso, nonché sulla esposizione e discussione di un elaborato prodotto singolarmente. Anche la valutazione in itinere riguarderà la presentazione e la discussione di un elaborato prodotto singolarmente.

 

Criteri di valutazione:

30-30 e lode: raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati, esposti con capacità critica e linguaggio più che appropriato;

26-29: conoscenza non mnemonica; buone capacità di sintesi e analisi; linguaggio corretto, ma non del tutto appropriato;

22-25: conoscenza perlopiù mnemonica; capacità di sintesi e analisi non perfettamente compiute; linguaggio parzialmente appropriato

18-21: conoscenza sufficiente degli argomenti, con qualche lacuna formativa e/o linguaggio non sempre appropriato;

Insufficiente: forti lacune formative; incapacità di esporre i concetti in maniera articolata; linguaggio inappropriato.

 

La frequenza è obbligatoria e non potrà essere inferiore al 70% delle ore di attività formativa.


Ultimo aggiornamento: 01-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Tommaso Manfredi
Mercoledì ore 14,30-15,30
Dipartimento PAU
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram