Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Corso di Laurea Magistrale in Architettura - Restauro

Anno Accademico 2017/2018

Classe: LM-4

Coordinatore del Consiglio di Corso di Studio: Concetta Fallanca


Obiettivo specifico del corso di laurea magistrale, che soddisfa gli obiettivi formativi qualificanti della classe LM 4, è una peculiare attenzione alle modalità d'intervento sul patrimonio architettonico e ambientale esistente e alla progettazione di qualità della nuova architettura, con speciale attenzione al rapporto con le preesistenze e con la città storica.
Il corso di laurea magistrale proposto prevede, nei due anni di studio, l'ampliamento delle competenze, maturate nel precedente corso di laurea triennale, in termini specialistici:
- di capacità d'analisi storico-critica e storico-tecnica dell'architettura, intesa nel suo senso più ampio (dal singolo manufatto al paesaggio ed all'ambiente);
- di capacità d'intervento progettuale ed esecutivo, tanto relativo alla moderna produzione architettonica quanto al restauro e recupero dell'esistente;
- di specifiche conoscenze scientifiche, criticamente acquisite.

Varietà curriculare
Il curriculum del Corso di Laurea Magistrale è unico, orientato verso le tematiche legate agli interventi sul patrimonio architettonico e ambientale esistente e alla progettazione di nuove architetture.

Strumenti didattici
Il profilo degli studi prevede un'integrazione fra discipline progettuali, discipline umanistiche e discipline tecnico-scientifiche.

Percorso formativo
Le attività previste nel corso dei due anni sono articolate ed interrelate fra discipline caratterizzanti e affini ed integrative. Le prime saranno incentrate sulla capacità di lettura e interpretazione dei problemi attinenti all'architettura, all'urbanistica e alle problematiche di conservazione e di restauro del patrimonio edilizio
esistente. Un'adeguata preparazione è prevista, in specie, nelle discipline del progetto di restauro, della progettazione architettonica, dei metodi della storia dell'architettura, del rilievo, della scienza delle costruzioni, della tecnologia dell'architettura, della fisica tecnica e della gestione degli interventi di riqualificazione e di recupero edilizio e urbano e nei centri storici.
Per le discipline affini si punta sull'acquisizione di ulteriori conoscenze applicative nel campo della diagnostica e degli aspetti tecnici del restauro, nonché degli aspetti normativi relativi alla progettazione antisismica.
Lo studente avrà la possibilità, tramite i crediti opzionali e la tesi di laurea, di personalizzare la propria formazione.

Il Regolamento didattico del corso di studio definirà, nel rispetto dei limiti normativi, la quota dell'impegno orario complessivo a disposizione dello studente per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale.

Anno I

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
LABORATORIO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI
- TECNICA DELLE COSTRUZIONI 4 ICAR/09
- SCIENZA DELLE COSTRUZIONI 4 ICAR/08
LABORATORIO DI CONSOLIDAMENTO
- CONSOLIDAMENTO DEGLI EDIFICI STORICI 8 ICAR/19
- CONSERVAZIONE DEL LEGNO 4 AGR/11
- SCIENZA DEI MATERIALI PER IL RESTAURO 6 ING-IND/22
STORIA E ANALISI DELL'ARCHITETTURA 6 ICAR/18
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE 6 ING-IND/11
PROGETTAZIONE ESECUTIVA 6 ICAR/12
A SCELTA DELLO STUDENTE 8
Ulteriori abilita' linguistiche 2
STAGE E TIROCINI 2

Anno II

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
LABORATORIO DI RESTAURO
- RESTAURO ARCHITETTONICO 8 ICAR/19
- RILIEVO PER IL RESTAURO 4 ICAR/17
- INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 2 ING-IND/11
LABORATORIO DI RECUPERO DELL'AMBIENTE URBANO
- PROGETTAZIONE URBANISTICA 8 ICAR/21
- ECONOMIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO 4 SECS-P/06
LABORATORIO DI STORIA, CITTA', TERRITORIO
- STORIA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO 6 ICAR/18
- ANALISI CRITICA DI INSEDIAMENTI E CITTA' 4 ICAR/18 - ICAR/18
PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 12 ICAR/14
Valutazione economica dei progetti 8 ICAR/22
PROVA FINALE 8

Insegnamenti a scelta

INSEGNAMENTO CFU SSD SEMESTRE
Gruppo EXTRACURRICULARE
- TECNICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO
- STORIA DELLE ARTI DECORATIVE INDUSTRIALI
- LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE ED URBANA 8 ICAR/21

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram