Master II livello Politiche di sviluppo, economia circolare e innovazione armonica
35 posti, scadenza 02 MAGGIO 2023
Il Dipartimento PAU presenta il Master universitario di II livello in Politiche di sviluppo, economia circolare e innovazione armonica (60 CFU), finalizzato alla formazione di professionisti in:
È rivolto a laureati magistrali o con lauree equipollenti che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero.
Il Master avrà inizio entro il mese di Febbraio 2023 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 dicembre 2023, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per almeno il 75% dell’attività di aula e delle altre attività formative.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 02 MAGGIO 2023, secondo le modalità riportate nel Bando.
Sono disponibili 35 posti, per una quota complessiva di 1500,00 €.
Responsabile del procedimento: Loredana Grasso - loredana.grasso@unirc.it - Tel. 0965/1696464
Direttore del Master: prof. Domenico Marino - dmarino@unirc.it.
MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN “VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO”
Seconda edizione “Borghi, Aree Interne e Città Metropolitane”
È attivata per l’anno accademico 2021-2022 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la seconda edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica della Città e del Territorio”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica della Città e del Territorio”.
La seconda edizione del Master sarà dedicata al tema: “Borghi, Aree Interne e Città Metropolitane”.
Scadenza presentazione delle domande: Ore 12,00 del 31 gennaio 2022
Proroga Scadenza presentazione delle domande: Ore 12,00 del 15 febbraio 2022
Il Bando con i relativi allegati è anche reperibile sulla sezione "Amministrazione Trasparente" del sito WWW.unirc.it oltre che sull'Albo on-line di Ateneo
BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN “INNOVAZIONE ARMONICA, INDUSTRIA 4.0 E SVILUPPO LOCALE “ ANNO ACCADEMICO 2021/2022
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello in "Innovazione armonica, industria 4.0 e sviluppo locale" l’anno accademico 2021-2022. Il Master in svolgerà in forma mista (in presenza e a distanza) per un totale di 60CFU (1500 ore) dal mese di ottobre 2021 al mese di luglio 2022. Il costo di iscrizione è di 1500 euro per un massimo di 35 partecipanti. Il Master si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di politiche nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’innovazione armonica finalizzata ad attivare percorsi di sviluppo locale. In particolare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il le politiche di sviluppo locale, l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale e l’innovazione armonica.
Per informazioni pau@unirc.it; masterpau@unirc.it
Scadenza presentazione domande 20 ottobre 2021
Scadenza presentazione delle domande prorogata al 30 novembre 2021
Scadenza presentazione delle domande prorogata al 7 gennaio 2022 (D.R. n. 22 del 01/02/2022)
Il Master in “Valutazione e Pianificazione Strategica della Città e del Territorio” si propone di formare una professionalità innovativa, in grado di controllare i contributi della pianificazione e della valutazione agli strumenti di governo delle trasformazioni urbane e territoriali quali, ad esempio, i piani strategici, i programmi integrati di sviluppo locale, i programmi urbani complessi, le possibili forme di partenariato pubblico-privato, calati nel policy making delle politiche pubbliche, soprattutto in vista del nuovo periodo di programmazione 2021-2027, così come dei programmi e dei progetti a valere sul PNRR-Recovery Fund.
La nuova edizione sarà dedicata, in particolare, al tema: “Borghi, Aree Interne e Città Metropolitane”.
La scadenza per la presentazione delle domande di preammissione è prorogata al 30 settembre 2021.
Bando_Master_30-06-2021-signed-signed.pdf
scadenza 20 marzo 2020
Il Dipartimento PAU presenta il Master universitario di II livello in Politiche di sviluppo e gestione delle risorse culturali, territoriali e ambientali (60 CFU), finalizzato alla formazione di profesionisti in:
valorizzazione e gestione del sistema complesso delle risorse territoriali e ambientali
dei processi di sviluppo
programmazione del territorio.
È rivolto a laureati magistrali o con lauree equipollenti che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero.
Il Master avrà inizio entro il mese di dicembre 2019 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 dicembre 2020, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La frequenza da parte degli iscritti è obbligatoria per almeno il 75% dell’attività di aula e delle altre attività formative.
La domanda di ammissione dovrà pervenire entro le ore 12.00 del 20 marzo 2020, secondo le modalità riportate nel Bando
Sono disponibili 35 posti, per una quota complessiva di € 1.500,00.
Responsabile del procedimento: Pasquale Malara - pmalara@unirc.it - 09651696426.
Direttore del Master: prof. Domenico Marino - dmarino@unirc.it.
Nuovo Master II livello in “VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO”
Il Master Universitario di II livello in “VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO” si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla elaborazione di piani strategici in ambito urbano e di area vasta, nonché delle procedure di valutazione ambientale ed economica ad essi legate. Il Master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, nel campo della valutazione economica di piani e progetti e nel campo dei sistemi infrastrutturali.
Il Master risponde alla richiesta sempre più pressante, negli ultimi anni, di reclutare esperti in grado di operare nell'ambito dell’economia delle risorse territoriali e ambientali e dello sviluppo locale. E’ ormai diffusa, infatti, la consapevolezza che la promozione, il coordinamento e la pianificazione di processi di rigenerazione urbana e di sviluppo del territorio richiedono necessariamente un approccio di tipo strategico.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
• Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
• Programmazione economica
• Metodi di valutazione economica ed ambientale qualitativi e quantitativi
• Sistemi informativi territoriali
• Diritto ambientale, del paesaggio e degli enti locali.
Possono iscriversi al Master i laureati magistrali delle seguenti classi di laurea ed affini: LM4 Architettura; LM48 Urbanistica; LM23 Ingegneria Civile; LM 35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. L’affinità di eventuali altre classi di laurea sarà valutata dal Comitato Tecnico del Master. Possono, altresì, accedere al Master discenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando il titolo di laurea corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana.
Il Master, della durata di un anno (60 CFU), avrà inizio entro il mese di marzo 2019 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 dicembre 2019, per una durata complessiva di 1500 ore. La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master, avvalendosi di competenze multidisciplinari, si articola in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, stage/project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 44 CFU e 16 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale e 5 di tesi). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Sono previsti seminari di alto profilo con la partecipazione di esperti, a livello nazionale ed internazionale, sulle tematiche affrontate.
Il Master si potrà avvalere di protocolli d'intesa e collaborazioni con gli Enti Locali, gli Ordini Professionali e le Organizzazioni di Categoria.
Il costo per la partecipazione al Master è di 1.500,00 €, pagabili in 3 rate, la scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 7 febbraio 2019 9 marzo 2019 (PROROGA).
Il Master Universitario di II livello in “VALUTAZIONE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO” si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla elaborazione di piani strategici in ambito urbano e di area vasta, nonché delle procedure di valutazione ambientale ed economica ad essi legate. Il Master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo della pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, nel campo della valutazione economica di piani e progetti e nel campo dei sistemi infrastrutturali.
Il Master risponde alla richiesta sempre più pressante, negli ultimi anni, di reclutare esperti in grado di operare nell'ambito dell’economia delle risorse territoriali e ambientali e dello sviluppo locale. E’ ormai diffusa, infatti, la consapevolezza che la promozione, il coordinamento e la pianificazione di processi di rigenerazione urbana e di sviluppo del territorio richiedono necessariamente un approccio di tipo strategico.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
• Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale
• Programmazione economica
• Metodi di valutazione economica ed ambientale qualitativi e quantitativi
• Sistemi informativi territoriali
• Diritto ambientale, del paesaggio e degli enti locali.
Possono iscriversi al Master i laureati magistrali delle seguenti classi di laurea ed affini: LM4 Architettura; LM48 Urbanistica; LM23 Ingegneria Civile; LM 35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio. L’affinità di eventuali altre classi di laurea sarà valutata dal Comitato Tecnico del Master. Possono, altresì, accedere al Master discenti in possesso di titoli di studio rilasciati da Università straniere, presentando il titolo di laurea corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana.
Il Master, della durata di un anno (60 CFU), avrà inizio entro il mese di gennaio 2019 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 dicembre 2019, per una durata complessiva di 1500 ore. La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master, avvalendosi di competenze multidisciplinari, si articola in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, stage/project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 44 CFU e 16 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale e 5 di tesi). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Sono previsti seminari di alto profilo con la partecipazione di esperti, a livello nazionale ed internazionale, sulle tematiche affrontate.
Il Master si potrà avvalere di protocolli d'intesa e collaborazioni con gli Enti Locali, gli Ordini Professionali e le Organizzazioni di Categoria.
La scadenza per la presentazione delle domande di iscrizione è il 22 novembre 2018.
Il Master si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla valorizzazione e gestione delle risorse territoriali, culturali e ambientali, dei processi di sviluppo, della programmazione del territorio. In particolare, in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il governo del territorio, le politiche di sviluppo e l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale. Il master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico, statistico, aziendale, territoriale, e di valorizzazione dei beni culturali.
Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, dotata di conoscenze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
È rivolto a laureati magistrali che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei corsi di laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento.
Data di pubblicazione: 27 luglio 2018
Bando ed allegati: http://www.pau.unirc.it/master.php
*Scadenze precedenti: 27/9 (prima pubblicazione) - 31/10 (proroga)
: 27 settembre 2018. Presentazione domande dal 30.07.2018 al 27.09.2018. - Si precisa che gli uffici del Dipartimento rimarranno chiusi dal 30.07.2018 al 27.08.2018.
Decreto Rettorale di riapertura termini: n. 215 del 28 settembre 2018
RIAPERTURA TERMINI DI SCADENZA al 31 OTTOBRE 2018 per la presentazione delle domande di ammissione per l’anno accademico 2018/2019 al Master di secondo livello in “ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DELLE RISORSE CULTURALI TERRITORIALI EAMBIENTALI”.
Master Universitario di II livello per “CONSULENTE TECNICO IN AMBITO GIUDIZIARIO”
È istituito per l’anno accademico 2017-2018 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di II livello per “CONSULENTE TECNICO IN AMBITO GIUDIZIARIO” diretto dal Prof. Raffaele Pucinotti
Il Master si propone di formare professionisti altamente qualificati che abbiano competenze tecnico-scientifiche nell’ambito della consulenza per l’Autorità Giudiziaria o per soggetti pubblici e privati.
Il percorso didattico ha lo scopo di formare esperti con adeguata professionalità per affrontare le problematiche tipiche delle Scienze Forensi, di esaminare e discutere perizie e consulenze come consulente tecnico d'ufficio (C.T.U.) nei procedimenti civili e penali, come perito/consulente di parte (C.T.P.) o come verificatore tecnico nella giustizia amministrativa.
E’ rivolto a laureati che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento.
Il Master avrà inizio entro il mese di novembre 2017 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 ottobre 2018, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master, avvalendosi di competenze multidisciplinari, si articola in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 42 CFU, 10 CFU saranno quelli impegnati dallo stage o project work, 4 CFU saranno dedicati alle attività seminariali e 4 CFU saranno quelli della prova finale, che concluderà il percorso formativo.
Sono previsti seminari di alto profilo, aperti anche a studenti e professionisti non iscritti al Master, con la partecipazione di esperti, a livello nazionale e internazionale, sulle tematiche affrontate.
Master Universitario di II livello in “Politiche di Sviluppo e Gestione delle Risorse, Culturali, Territoriali e Ambientali”
È stato istituito per l’anno accademico 2017-2018 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di II livello in “Politiche di Sviluppo e Gestione delle Risorse, Culturali, Territoriali e Ambientali” diretto dal Prof. Domenico Marino.
Il Master universitario si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla valorizzazione e gestione delle risorse territoriali, culturali e ambientali, dei processi di sviluppo, della programmazione del territorio. In particolare, in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il governo del territorio, le politiche di sviluppo e l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale. Il master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico, statistico, aziendale, territoriale, e di valorizzazione dei beni culturali.
Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, dotata di conoscenze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
E’ rivolto a Laureati Magistrali che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento
Il Master avrà inizio entro il mese di ottobre 2017 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 ottobre 2018, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master si articolerà in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 30 CFU, di cui 5 CFU ore di seminari, 10 CFU saranno di ricerca/azione e 20 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Le migliori dissertazioni verranno pubblicate su una rivista internazionale.
Il Master si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla valorizzazione e gestione delle risorse territoriali, culturali e ambientali, dei processi di sviluppo, della programmazione del territorio. In particolare, in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il governo del territorio, le politiche di sviluppo e l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale. Il master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico, statistico, aziendale, territoriale, e di valorizzazione dei beni culturali.
Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, dotata di conoscenze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
Economia dello Sviluppo
Politiche di sviluppo e politiche regionali e territoriali
Economia dei beni e delle attività culturali
Politica economica regionale
Programmazione economica
Metodi di valutazione e metodi quantitativi
E’ rivolto a laureati magistrali che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei corsi di laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento
Il Master avrà inizio entro il mese di ottobre 2015 e sarà ultimato entro e non oltre il 31 maggio 2016, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master si articolerà in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 30 CFU, di cui 5 CFU ore di seminari, 10 CFU saranno di ricerca/azione e 20 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Le migliori dissertazioni verranno pubblicate su una rivista internazionale.
È stato istituito per l’anno accademico 2014-2015 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di I livello in “Economia dello Sviluppo e dei Beni e delle Attività Culturali” diretto dal Prof. Domenico Marino.
Il Master universitario si propone di formare figure professionali con competenze finalizzate alla valorizzazione e gestione dei beni culturali, dei processi di sviluppo, della programmazione del territorio. In particolare, in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate che riguardano il governo del territorio, le politiche di sviluppo e l’avvio di circoli virtuosi a livello territoriale. Il master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze nel campo economico, statistico, aziendale, museologico e di valorizzazione dei beni culturali.
Il Master intende formare una figura dinamica e duttile in grado di interagire con il territorio nelle sue diverse componenti socio-economiche ed istituzionali, dotata di conoscenze e strumenti per condurre, in via preliminare un’opera di sensibilizzazione alla cultura dello sviluppo dal basso. Capace di animare e vitalizzare il territorio, anche facendo da liaison tra i diversi soggetti che vi operano. Capace di mettere in discussione e rimuovere luoghi comuni e resistenze culturali antichi verso l’iniziativa imprenditoriale e ancor più verso le potenzialità di crescita di piccole e piccolissime imprese, spesso vittime di un atteggiamento di rassegnazione e disistima.
Il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:
Economia dello Sviluppo
Economia dei beni e delle attività culturali
Politica economica regionale
Programmazione economica
Metodi di valutazione e metodi quantitativi
Politiche di sviluppo e politiche regionali e territoriali
E’ rivolto a Laureati e Laureati Magistrali che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento
Il Master avrà inizio entro il mese di Febbraio e sarà ultimato entro e non oltre il 31 ottobre 2014, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). La composizione di ogni CFU, equivalente a 25 ore, è definito in 40% di attività frontale e 60% di studio individuale, per tutte le attività. L'erogazione della didattica avverrà secondo il metodo tradizionale, con la possibilità, sulla base delle esigenze specifiche, di uso della modalità e-learning.
Il percorso formativo del Master si articolerà in tre ambiti, a propria volta sviluppati in moduli didattici, project work e ricerca-azione. La didattica frontale sarà pari a 30 CFU, di cui 5 CFU ore di seminari, 10 CFU saranno di ricerca/azione e 20 CFU saranno le ore del periodo di stage o di project work (di cui 5 CFU di prova finale). Una dissertazione finale concluderà il percorso formativo. Le migliori dissertazioni verranno pubblicate su una rivista internazionale.
Per l’Anno Accademico 2013/2014 è istituito il seguente Master di I Livello: "Progettazione Ambientale per la città sostenibile"
È istituito presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, su proposta del Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), il Master Universitario di I livello in “Progettazione ambientale per la città sostenibile”. Lo scopo del Master è finalizzato a preparare profili professionali tecnici in grado di raggiungere le competenze necessarie ad elaborare e gestire progetti edilizi e ambientali nelle varie fasi del processo edilizio, nonché esperti nel management nella gestione dei processi normativo-tecnico procedurali. Il master presenta un forte carattere di multidisciplinarietà, in quanto coniuga differenti competenze quali la progettazione architettonica, la progettazione urbanistica ambientale e territoriale, la storia ed il restauro dei centri storici, la tecnologia dell’architettura, le tecnologie innovative, le tecniche costruttive, i nuovi materiali nonché l’ingegneria strutturale e la rappresentazione dell’ambiente. Il Master prevede la formazione “orientata” di esperti in grado di conoscere le tecniche costruttive innovative, di analizzare i contesti urbani ed ambientali ed eseguire progetti con soluzioni tecnologicamente sostenibili, di saper controllare le tecnologie disponibili, di intervenire in condizioni di risorse minime, di progettare-programmare-gestire progetti di nuovi intervento, progetti di restauro e di ordinaria e straordinaria manutenzione, nonché di condurre cantieri operativi in sicurezza. Gli sbocchi occupazionali prevalenti possono individuarsi all’interno degli Uffici di piano ed in particolar modo in quelle realtà locali che si occupano in modo più precipuo di progettazione urbana, recupero, gestione e manutenzione del patrimonio edilizio/urbano. Il Master avrà inizio entro il mese di novembre 2013 e sarà ultimato entro e non oltre il 30 luglio 2014, per una durata complessiva di 1500 ore associate ad un totale di 60 crediti formativi (CFU). Sono previsti seminari di alto profilo, aperti anche a studenti e professionisti non iscritti al Master, con la partecipazione di esperti, a livello nazionale e internazionale, sulle tematiche affrontate. Nella fase di stage gli allievi si accosteranno ad una esperienza diretta sul campo. Sono previsti stage organizzati di concerto con gli Uffici di piano e Gestione patrimonio. Gli stage avranno la funzione di introdurre gli allievi nel reale contesto delle aree di intervento oggetto dei Project Work con l’opportunità di vivere e collaborare in prima persona all’avvio o alla gestione di uno o più cantieri di lavoro. Gli stage avranno anche lo scopo di indirizzare gli allievi alla scelta dell’argomento della tesi finale. La Direzione del Master è affidata al prof. Francesco Suraci.
Prof. Francesco Suraci
SOPRALLUOGO AREE DI PROGETTO: indagine esplorativa sulle trasformazioni in corso / campagna fotografica / prime idee di progetto sulla strategia generale dell’intervento / momenti di confronto / progetti in corso / interviste: Catanzaro Centro storico Catanzaro Sala S. Maria di Catanzaro I quartieri: Aranceto, Corvo, Fortuna, Casciolino, Giovino, Barone, Pistoia La ferrovia e le stazioni della Calabro-lucane Il ponte Morandi L’Università Il lungomare di Catanzaro lido e il porto Le opere litoranee di difesa della costa Il torrente e le nuove infrastrutture La foce della Fiumarella Le aree produttive Le aree dismesse Gli impianti tecnologici a scala territoriale/urbana: il sistema degli impianti consortili di depurazione e gestione delle acque reflue urbane, la regimentazione e incalanamento delle acque nella Fiumarella. La centrale termoelettrica. Partecipano: gli ordini professionali degli architetti e ingegneri, amministratori e tecnici comunali e regionali. Gli allievi del master proporranno un percorso che consente di affrontare problematiche urbane, dalla piccola alla grande scala, centrato su sei temi fondanti:
1.Resilienza_: essere in grado di sviluppare e ritrovare una identità di elementi costruiti strutturanti la città in un contesto di cambiamenti ambientali e tecnologici significativi
2.Sostenibilita’, adattabilità, equità: ambientale, economica, sociale in armonia con i cambiamenti pensando dalla progettazione alla gestione
3.Economia _: gestire le trasformazioni urbane in differenti contesti di attori e di risorse
4.Rapporto pubblico/privato_: condiviso e partecipato tra istituzioni e operatori economici: necessità per le città di diventare più intelligenti nella gestione delle infrastrutture e delle risorse per soddisfare i bisogni attuali e futuri dei cittadini e delle imprese
5. Smart city: progettare processi e tecnologie_: come costruire / ri-costruire_ l’ambiente a scala di sistema attraverso una griglia di normazione regolatrice del nuovo sistema urbano/ambientale sul concetto europeo delle Smart city
Smart Economy
Smart People
Smart Governance
Smart Mobility
Smart Environment
Smart Living
6. Ricerca e sperimentazione di tecnologie abilitanti _: la capacità di analizzare e interpretare la città contemporanea per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni al fine di guidarne l'evoluzione, imparando ad applicare paradigmi, metodi, strumenti e tecnologie per progettare trasformazioni urbane sostenibili. Pianificare uno sviluppo economico innovatore che possa fare interagire il mondo virtuale dei servizi mobili, di internet delle cose, dei social network con le infrastrutture fisiche di edifici intelligenti, utilities intelligenti (elettricità, riscaldamento, acqua, rifuti, trasporto) e infrastrutture di comunicazione (Processi di trasformazione governati).
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1696501
Fax +39 0965.1696550
Biblioteca
Tel +39 0965.1696320
Fax +39 0965.1696550
Segreteria didattica
Tel +39 0965.1696322
Fax +39 0965.1696550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1696510
Fax +39 0965.1696550
Segreterie CdL
Tel +39 0965.1696464
Fax +39 0965.1696550
Orientamento