La Sezione del Dipartimento PAU della Biblioteca dell'Area di Architettura è stata istituita come Biblioteca dell’originario Dipartimento PAU (Patrimonio Architettonico e Urbanistico), nell’ottobre 1990, in via Spanò Bolani e di seguito trasferita nella più ampia sede della cittadella universitaria di Feo di Vito. Il patrimonio librario consta oggi di oltre 20.000 unità bibliografiche italiane ed estere, compresi i periodici, i testi a carattere enciclopedico e il materiale cartografico. Al migliaio di testi provenienti dall’ex Istituto di critica, si sono aggiunti, nel corso degli anni, i testi acquistati con i fondi propri della Biblioteca, con i fondi di ricerca dei Docenti, oltre a quelli pervenuti con gli scambi e le donazioni (rilevante quella effettuata dal Massachusetts Institute of Technology riguardante riviste economiche) e con il fondo dell’ex Dipartimento AACM.
La Biblioteca è divisa per settori di aree disciplinari che rappresentano gli insegnamenti e i percorsi di ricerca interni al Dipartimento, principalmente negli ambiti della storia dell’architettura, del restauro, dell’urbanistica e dell’economia/estimo. Particolare attenzione è stata riservata all’acquisizione di materiale riguardante la Calabria e l’Italia meridionale (storia, arte, architettura, vita politico-economica), tra cui numerosi libri di pregio reperiti attraverso la ricerca nei cataloghi delle librerie antiquarie italiane che fanno parte del “fondo antico” della Biblioteca. Tale settore comprende volumi e manoscritti dal 1554 al XX secolo e il suo catalogo è stato pubblicato a cura di E. Bentivoglio e V. Griso, Catalogo dei libri antichi e di pregio dal 1554 al XX secolo, manoscritti, progetti, fotografie, Biblioteca del Dipartimento PAU (GBEditoria 2011).
Tra le riviste, i Quaderni del Dipartimento PAU, editi dal 1991 e arrivati al n° 40, rappresentano l’eredità culturale della storia del vecchio Dipartimento PAU, contenendo ricerche complesse improntate alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, nonché contributi esterni al fine di instaurare uno scambio tra realtà locale, nazionale e sopranazionale. stranieri nei settori della Storia dell’architettura, del Restauro e della Valorizzazione.
Il personale della Biblioteca fornisce ai docenti, ai ricercatori, ai laureandi e agli studenti per ricerche specialistiche un apposito servizio di Reference, attraverso il proprio catalogo e le proprie risorse digitali ed inoltre attraverso l’indicazione di ulteriori cataloghi, archivi, repertori, banche dati, riviste online e siti per la ricerca cartografica.
La Biblioteca partecipa al Sistema Bibliotecario Regionale e all’OPAC SBN.
PRESTITO INTERNO
Il prestito dei libri è riservato ai docenti e ai dottorandi del Dipartimento.
Ogni utente ha diritto ad ottenere in prestito contemporaneamente massimo due documenti.
La durata del prestito è di 15 giorni dal momento della consegna. Il rinnovo può essere consentito solo se non vi siano altre richieste di prestito o consultazione degli stessi volumi.
Il prestito è personale.L’utente è tenuto a rispondere dei documenti ricevuti in prestito e della loro integrità.
Il ripetersi oltre tre volte del ritardo nella consegna comporta la sospensione dal servizio.
L’omessa consegna o lo smarrimento comporta la sostituzione del documento con un altro esemplare della stessa edizione.
Sono esclusi dal prestito: libri antichi, rari e di pregio, enciclopedie, dizionari, manuali, documenti fuori commercio, tesi di laurea e di dottorato, cartografie, non book materials, opere di frequente consultazione.
PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO E RICHIESTA DI FORNITURA DI DOCUMENTI
Il servizio di prestito interbibliotecario , per i testi non esclusi dal prestito e in buono stato di conservazione, si effettua, previo rimborso delle spese di spedizione, nei confronti di altre biblioteche universitarie nazionali, esclusivamente per motivi di studio e di ricerca. Le richieste possono essere inoltrate via fax o e-mail.
Il servizio di Document Delivery, nel rispetto della legislazione vigente sul diritto d’autore, è riservato alle biblioteche universitarie nazionali e agli utenti della biblioteca ammessi al prestito interno. Le richieste possono essere effettuate via fax o e-mail.
Il servizio è limitato ai documenti il cui tema sia attinente alle materie di specializzazione della Biblioteca.
La consultazione del fondo antico è consentita su motivata domanda indirizzata al Direttore del Dipartimento PAU
Invia ad un amico
Direttore del Dipartimento
Tommaso Manfredi
Delegata SBA
Angela Quattrocchi
Responsabile
Stefania Giordano
Orario di apertura:
dal lunedì al venerdì 8,30 - 13,30
martedì - mercoledì 14,00 - 17,00
Tel +39 0965.1696320
Fax +39 0965.1696550
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1696501
Fax +39 0965.1696550
Biblioteca
Tel +39 0965.1696320
Fax +39 0965.1696550
Segreteria didattica
Tel +39 0965.1696322
Fax +39 0965.1696550
Segreteria amministrativa
Tel +39 0965.1696510
Fax +39 0965.1696550
Segreterie CdL
Tel +39 0965.1696464
Fax +39 0965.1696550
Orientamento