Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Discipline opzionali tra:

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022

Modulo: PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE DELLO SPAZIO EUROPEO

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente ANTONIO TACCONE
Obiettivi Il corso di Programmazione e Pianificazione dello Spazio Europeo è finalizzato a fornire agli studenti che frequentano il secondo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura (L-17), una base di riferimento culturale sui grandi temi della disciplina urbanistica nello spazio europeo, attraverso lo studio dei Piani, Programmi e Progetti per l’Ambiente, la Citta e il Territorio, delle politiche regionali nell’applicazione della Strategia Europa 2020 e degli obiettivi di sviluppo ONU 2030.
Il Corso è dedicato con particolare riferimento a Piani, Programmi e Progetti per l’Ambiente, la Citta e il Territorio, alla descrizione, comprensione delle politiche ed all’applicazione sperimentale attraverso un caso studio significativo sul ruolo delle politiche regionali derivanti della Strategia Europa 2020 e dagli Obiettivi di sviluppo dell’Agenda ONU 2030, in particolare l’Obiettivo 11, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Conoscenza e capacità di comprensione / Knowledge and understanding
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito conoscenze e capacita di comprensione nei settori della programmazione e della pianificazione di livello regionale, nazionale e comunitario e di aver acquisito conoscenze e capacita tali da poter sviluppare, attraverso l’elaborazione di idee originali e in un contesto di ricerca, una esercitazione a carattere progettuale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione / Applying knowledge and understanding
Gli studenti dovranno dimostrare di saper applicare le loro conoscenze e capacita di comprensione in maniera da applicare un approccio metodologicamente corretto nella fase di esercitazione, e di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni e risolvere problemi nel proprio campo di studi, sia avere la capacita di concepire, progettare e realizzare un processo di ricerca.

Autonomia di giudizio / Making judgements
Gli studenti dovranno dimostrare di avere la capacita di integrare le conoscenze e gestire la complessita, nonche di formulare giudizi sul- la base di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle responsabilita sociali ed etiche collegate all’applicazione delle loro conoscenze e giudizi.

Abilità comunicative / Communication skills
Gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni in modo chiaro e pertinente.

Capacità d’apprendimento / Learning skills
Gli studenti dovranno dimostrare di aver sviluppato quelle capacita di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

Programma Il Corso è dedicato, con particolare riferimento a Piani, Programmi e Progetti per l’Ambiente, la Città e il Territorio, alla descrizione, comprensione delle politiche ed all’applicazione sperimentale attraverso un caso studio significativo sul ruolo delle politiche regionali derivanti della Strategia Europa 2020 e dagli Obiettivi di sviluppo dell’Agenda ONU 2030, in particolare l’Obiettivo 11, Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili.

Gli argomenti di studio e ricerca sono così delineati:
- L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e i 17 obiettivi per trasformare il nostro mondo;
- L’Agenda urbana Asvis per lo sviluppo sostenibile;
- i sistemi di pianificazione e le politiche territoriali in Europa;
- i modelli di assetto e le strategie del territorio;
- la gestione del patrimonio naturale e culturale;
- le azioni per lo sviluppo urbano sostenibile nell’Unione Europea e in Italia;
- le politiche per le aree urbane.
Testi docente 1. Fallanca, Concetta. Gli dèi della città: progettare un nuovo umanesimo. Milano: Franco Angeli, 2016.
2. Rosa, William, a c. di. «Transforming Our World: The 2030 Agenda for Sustainable Development». In A New Era in Global Health. New York, NY: Springer Publishing Company, 2017. https://doi.org/10.1891/9780826190123.ap02.
3. WHO Regional Office for Europe (2013), Phase VI (2014-2018) of the WHO European Healthy Cities Network: goals and requirements: http://www.euro.who.int/__data/assets/pdf_file/0017/244403/Phase-VI-20142018-of-the- WHO-European-Healthy-Cities-Network-goals-andrequirements-Eng.pdf.
4. Asvis, Urban@it. L’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile. Obiettivi e proposte. https://asvis.it/public/asvis/files/AgendaUrbana.pdf.
5. United Nations Human Settlements Programme (UN-HABITAT). State of the World’s Cities Report 2012/2013: Prosperity of Cities. https://sustainabledevelopment.un.org/content/documents/745habitat.pdf
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Scheda di trasparenza (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Antonio Taccone
Giovedì dalle 12,00 alle 13,00 previo appuntamento mail a: ataccone@unirc.it
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE IN C.C.A. E IN MURATURA

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente PAOLO FUSCHI
Obiettivi Il Corso tratta argomenti che mirano alla comprensione del comportamento fisico-meccanico delle costruzioni in conglomerato cementizio armato e in muratura sottoposte ad azioni sismiche. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze che permettono di effettuare un’analisi della situazione di fatto con particolare riferimento alle problematiche proprie di territori caratterizzati da una elevata sismicità. L’itinerario di apprendimento prevede lo studio delle cause di degrado/dissesto strutturale, la lettura dei quadri fessurativi, lo studio delle tecniche di intervento e, in particolare, l’individuazione delle caratteristiche costruttive dell’edificato residenziale nei confronti della sicurezza alle azioni sismiche.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: URBAN REGENERATION AND PUBLIC PRIVATE PARTNERSCHIP

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Secondo anno
Unità temporale
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente CARMELINA BEVILACQUA
Obiettivi Il corso intende accompagnare gli studenti del II anno del corso di Laurea in Scienza dell’Architettura verso la comprensione e l’attuazione delle nuove modalità di organizzazione, pianificazione e gestione delle trasformazioni urbane. Le aree urbane sono sistemi complessi e dinamici. Riflettono i numerosi processi di trasformazione fisica, sociale, ambientale ed economica. La rigenerazione urbana è il risultato dell'interazione di queste dimensioni come risposta alle opportunità e alle sfide che la città deve affrontare in determinati luoghi e in tempi specifici. La rigenerazione urbana si basa infatti sulla definizione di una visione di trasformazione integrata con specifiche azioni che conducono alla risoluzione dei problemi urbani e che cercano di ottenere un miglioramento duraturo delle condizioni economiche, fisiche, sociali e ambientali di un'area che è stata soggetta a cambiamenti. La rigenerazione urbana va oltre gli obiettivi, le aspirazioni e i risultati della riqualificazione urbana orientata a un processo di cambiamento essenzialmente fisico che, pur suggerendo la necessità di agire, non specifica un metodo preciso di approccio. Di contro, la rigenerazione urbana implica che qualsiasi approccio definito per affrontare i problemi rilevati nelle città deve essere costruito in base ad una impostazione strategica di lungo periodo, con processi incrementali di coinvolgimento di “portatori di interessi” e dei cittadini. In tale contesto, la rigenerazione urbana assume una particolare importanza nell'attivare processi di transizione resilienti in risposta agli effetti dei cambiamenti climatici e agli shock economici e sociali che la città si trova ad affrontare più frequentemente. In base a tale nota introduttiva, gli obiettivi formativi saranno articolati in modo da:
1. Fornire adeguate conoscenze dei nuovi contesti della pianificazione urbanistica, rispetto agli scenari che si configurano in risposta ai cambiamenti sociali, economici ed ambientali.
2. Fornire gli strumenti di controllo strategico della trasformazione urbana attraverso l’acquisizione di competenze adeguate nella costruzione di vision, secondo l’approccio strategico, in risposta ai cambiamenti della domanda di trasformazione legati agli shock ambientali, sociali ed economici.
3. Fornire gli strumenti di costruzione del progetto urbano contemporaneo come sintesi interpretativa della domanda di trasformazione urbana declinata in luoghi di progetto della città all’interno di un quadro generale di coerenza strategica e strutturale.
4. Fornire gli elementi conoscitivi sull’innovazione tecnologica per attuare transizioni verso un’economia post-carbon e una condizione abitativa più salutare.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram