Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

BUSINESS PLAN E CREAZIONE DI IMPRESA

Corso Scienze economiche
Curriculum Giuridico - aziendale
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 10
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale unico

Docente DOMENICO NICOLO'
Obiettivi Il corso si propone di fare acquisire agli studenti la capacità di elaborare un business plan e di valutarne la sostenibilità economico-finanziaria.
Il voto finale sarà attribuito secondo il seguente criterio di valutazione:
30 - 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un business plan;
26 - 29: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, piena proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un business plan;
24 - 25: conoscenza degli argomenti con un buon grado di apprendimento, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze acquisite nell’elaborazione di un business plan;
21 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti, ma mancata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, limitata capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite nell’elaborazione di un business plan;
18 - 20: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, capacità interpretativa sufficiente, capacità di applicare le conoscenze basilari acquisite nell’elaborazione di un business plan;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Programma Parte A) 6 CFU
Le cause della vulnerabilità delle startup. La reputazione e la vulnerabilità delle startup. Il business model. Le analisi preliminari alla redazione del piano: centri di responsabilità, analisi dei costi, Full Costing, Activity Based Costing, Direct Costing, punto di pareggio, scelte correnti.Il business plan: parte descrittiva. Il business plan: parte economico-finanziaria.
Parte B) 4 CFU
L’analisi di sensitività “what …if” e la stima del rischio operativo. La stima del rischio finanziario. Il costo opportunità del capitale. La valutazione della sostenibilità del piano: il modello contabile e il modello del valore.

Gli studenti di Ingegneria Industriale e quelli di Scienze Economiche che hanno Business Plan e Creazione d'Impresa come materia a scelta nel piano di studio, preparano l'esame studiando gli argomenti della parte A) del programma, corrispondente a 6 CFU
Testi docente Lo studente può studiare gli argomenti del corso in qualsiasi libro universitario di business plan. Per facilitare la scelta si suggeriscono i seguenti (alternativamente):
Parte sul business plan:
L. Brusa, Business plan. Guida per imprese sane, start-up e aziende in crisi, Egea Milano.
D. Nicolò, Business plan nella fase di startup. Idea imprenditoriale, modello di business e identità aziendale, Egea, Milano.
C. Parolini, Business Planning. Dall’idea al progetto imprenditoriale, Pearson Education Italia, 2016.

Parte sul processo di creazione d'impresa e le cause di vulnerabilità delle imprese giovani:
D. Nicolò, La vulnerabilità delle imprese in fase di start-up. Analisi ed interpretazione delle cause, Giappichelli, Torino
Saranno pubblicate slide delle lezioni e materiale didattico integrativo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Domenico Nicolò
Il ricevimento studenti e tesisti si svolgerà giovedì 23 settembre, dalle 9 alle 10, nei locali del Dipartimento DIGIES di palazzo Zani, via dei Bianchi 2, studio prof. Nicolò
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram