Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ELEMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Corso TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO
Curriculum Pianificazione del territorio
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 3
Ore aula 75
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/09 - TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Edilizia

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Antonino FOTIA
Crediti 3
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

Il corso introduce i concetti base dell'analisi, della progettazione e della sicurezza strutturale secondo quanto previsto dalle più recenti norme Italiane ed Internazionali. Il corso inizia con la statica del cemento armato per poi passare alla progettazione di semplici strutture nonché alla verifica degli elementi strutturali nell’ambito dell’approccio semiprobabilistico agli stati limite. Il corso prevede anche dei cenni sulle strutture in acciaio.

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso si prefigge di offrire all'allievo strumenti utili sia alla concezione di un idoneo schema strutturale, sia al dimensionamento degli elementi strutturali. Il perseguimento delle due finalità consente di stabilire le necessarie premesse per affrontare il Laboratorio di Costruzioni e Diagnostica .

Su queste premesse, gli argomenti affrontati nel corso sono:

1. Cenni di Sicurezza Strutturale.

a. Approccio semiprobabilistico agli stati limite.

CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO

2. Metodo semiprobabilistico agli stati limite.

a. Classificazione degli stati limite. Introduzione alle NTC 2018, vita nominale di progetto, classi d’uso e periodo di riferimento.

b. Azioni sulle costruzioni: Classificazione delle azioni; azioni permanenti; azioni variabili (vento, neve). Combinazioni delle azioni.

c. Proprietà del calcestruzzo fresco: Lavorabilità, consistenza, rapporto A/C. I componenti fondamentali del CLS (aggregati, acqua, cemento, additivi). Lo slump test.

d. Proprietà del calcestruzzo indurito: resistenza, durabilità, controlli di accettazione.

e. Proprietà dell'acciaio da cemento armato. Aderenza acciaio-calcestruzzo. Ancoraggi e sovrapposizioni. Copriferro ed interferro.

2.1. Stati limite di esercizio:

a. verifica delle tensioni di esercizio (sforzo normale centrato di trazione e di compressione);

b. verifica delle tensioni di esercizio (flessione semplice retta);

c. progetto sezione rettangolare a semplice armatura.

d. verifica di prima fessurazione.

2.2. Stati limite ultimi per tensioni normali¬:

a. verifica a flessione retta. Il caso della sezione rettangolare a semplice e doppia armatura;

b. progetto della sezione rettangolare a semplice armatura.

2.4 Elementi soggetti a Taglio.

a. Meccanismi resistenti.

b. Il Taglio nelle travi senza specifica armatura.

c. Il Taglio nelle travi con specifica armatura.

STRUTTURE IN ACCIAIO

3. Elementi di costruzioni in acciaio.

 

3_RISULTATI ATTESI

 Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):

Gli studenti dovrebbero acquisire una conoscenza approfondita dei principi fondamentali dell'ingegneria strutturale, comprese le teorie e le leggi che governano il comportamento delle strutture.

Dovrebbero dimostrare di comprendere le diverse tipologie di carichi e sollecitazioni che agiscono su una struttura e come queste influenzano la progettazione strutturale.

Dovrebbero avere una solida comprensione dei materiali da costruzione e delle loro proprietà.


Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

Gli studenti dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze teoriche acquisite per progettare e analizzare strutture reali.

 

Autonomia di giudizio (making judgements):

Gli studenti dovrebbero essere in grado di prendere decisioni informate sulla progettazione e il dimensionamento degli elementi strutturali, tenendo conto delle considerazioni di sicurezza, efficienza ed economicità.

Dovrebbero essere in grado di valutare criticamente le soluzioni progettuali e di proporre modifiche o miglioramenti quando necessario.

 

Abilità comunicative (communication skills):

Gli studenti dovrebbero essere in grado di comunicare in modo efficace le loro idee e le loro soluzioni progettuali, sia in forma scritta che orale.

Dovrebbero essere in grado di presentare in modo chiaro e convincente le loro analisi e i loro risultati.

Dovrebbero essere in grado di collaborare con altri professionisti e comunicare in modo efficace con i committenti o i clienti.

 

Capacità di apprendere (learning skills):

Dovrebbero essere motivati a perseguire l'apprendimento autonomo e la formazione continua per migliorare le proprie competenze nel corso della loro carriera professionale.

 


Ultimo aggiornamento: 11-09-2023

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO

1. E. Cosenza, G. Manfredi e M. Pecce, Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, Hoepli.

2. E. Giangreco, Teoria e tecnica delle costruzioni, Ed. Liguori.

3. V. Nunziata, Teoria e pratica delle strutture in cemento armato, Dario Flaccovio Editore.

4. R. Park and T. Paulay, Reinforced concrete structures, Wiley.

5. R. Pucinotti, Patologia e diagnostica del cemento armato, Dario Flaccovio Editore (2006).

6. Angelo Luongo, Manuel Ferretti, Simona Di Nino, Stabilità e biforcazione delle strutture. Società Editrice Esculapio (2021).

7. Appunti delle lezioni forniti dal docente.

8. NTC 2018

STRUTTURE IN ACCIAIO

1. Bursi Oreste S.; Pucinotti Raffaele; Zanon Gabriele, Progettazione di Giunzioni e Strutture Tubolari in Acciaio, Dario Flaccovio Editore (2012).

2. Ballio, G., Bernuzzi,C. Progettare costruzioni in acciaio, Ulrico Hoepli Editore.

3. Bernuzzi, C, Mazzolani, F.M., Hoepli Editore.

4. Appunti delle lezioni forniti dal docente.

5. NTC 2018


Ultimo aggiornamento: 11-09-2023

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica articolata nelle differenti attività persegue i seguenti

 

Obiettivi formativi qualificanti:

-         Fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche nell'ambito dell'ingegneria strutturale, in modo che possano diventare professionisti competenti nel campo.

-         Sviluppare le capacità analitiche degli studenti, in modo che siano in grado di affrontare problemi complessi legati alla progettazione e alla diagnosi delle strutture.

-         Promuovere una comprensione approfondita delle normative e delle norme tecniche pertinenti per garantire la sicurezza e la conformità delle strutture progettate.


Obiettivi formativi specifici (con riferimento al tema del corso/laboratorio):

-         Abilitare gli studenti a concepire schemi strutturali efficaci per vari tipi di edifici e strutture, tenendo conto dei carichi, delle sollecitazioni e delle condizioni specifiche del sito.

-         Insegnare agli studenti le tecniche e gli strumenti necessari per dimensionare correttamente gli elementi strutturali, come travi, pilastri e fondazioni.

-         Fornire agli studenti competenze avanzate nella valutazione e nella diagnosi delle strutture esistenti, identificando eventuali problemi di sicurezza o degrado.

-         Promuovere la capacità di comunicare in modo chiaro e persuasivo i risultati delle analisi strutturali e delle soluzioni progettuali.

-         Incoraggiare la mentalità di apprendimento continuo, affinché gli studenti siano in grado di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e sviluppi nel campo dell'ingegneria strutturale.

-         Questi obiettivi formativi guideranno il processo di insegnamento e apprendimento nel corso, consentendo agli studenti di acquisire le competenze e la conoscenza necessarie per raggiungere i risultati attesi.



Ultimo aggiornamento: 11-09-2023

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico


Ultimo aggiornamento: 11-09-2023

1.      TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Distribuite per le ore di didattica frontale (10 ore=1 cfu) (come da registro)

 

  • Lezioni: (ore/anno in aula):25 ore
  • Esercitazioni: (ore/anno in aula): 5 ore

 Calendario delle attività formative: primo semestre (dalla quinta settimana)

 

2 LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE:

 A completamento delle ore /cfu : 45 ore

1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

 

Il lavoro autonomo dello studente svolge un ruolo cruciale nel conseguimento dei risultati attesi. Le 45 ore dedicate a questo aspetto saranno utilizzate per:

 

  • Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): Gli studenti dedicheranno parte del loro tempo autonomo all'approfondimento dei concetti teorici trattati in classe. Questo include la consultazione di testi di riferimento, articoli scientifici e risorse online pertinenti per acquisire una comprensione più approfondita dei principi fondamentali dell'ingegneria strutturale. Tale studio approfondito contribuirà al consolidamento delle conoscenze teoriche.
  • Preparazione verifiche (sperimentazione): Gli studenti dovranno prepararsi per le verifiche previste nel corso. Questo potrebbe includere la raccolta e l'analisi dei dati, e la presentazione dei risultati.
  • Preparazione esami: In vista degli esami finali, gli studenti dedicheranno tempo allo studio autonomo per rivedere l'intero materiale del corso. Questa fase di preparazione consentirà loro di consolidare la loro comprensione dei concetti chiave e di affrontare con successo gli esami scritti e orali.

Ultimo aggiornamento: 11-09-2023

Prova Orale


Ultimo aggiornamento: 11-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram