Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Reghium Accessibility Lab


Dipartimento: Dipartimento di Patrimonio, Architettura e Urbanistica
Ubicazione e recapiti:

PAU
stanza 6 piano terra
Via dell'Università 25
89124 Reggio Calabria

Superficie (mq): 30 mq
Direttore: Francesco Bagnato
Mail: Mail
Sito web:
Ordinari: Francesco Manganaro (IUS/10)
Attilio Gorassini (IUS/01)
Massimiliano Ferrara (SECS-S/06)
Associati: Francesco Bagnato (ICAR/12)
()
Antonella Blandina Sarlo (ICAR/21)
Ricercatori: Raffaella Campanella (ICAR/21)
Dottori di ricerca: Angelo Marra , Antonino Guerrrera, Paola Melissari
Dottorandi: Daniela Giusto

Finalità

Reghium Accessibility Lab (RAL) intende esplorare il tema dell’Accessibilità al Patrimonio Culturale quale risorsa per lo Sviluppo Umano a livello locale.

Questa aspirazione richiama il concetto di “bene comune” che si basa su due principi fondamentali: la cittadinanza attiva e la partecipazione ai processi di sviluppo umano (community empowerment).

L’Unità di Ricerca si pone i seguenti obiettivi:

  • dimostrare che l'accessibilità è un fattore particolarmente efficace per innescare e consolidare coerenti, durevoli e sostenibili processi di sviluppo umano volti ad elevare il ‘capitale sociale' delle comunità locali e a valorizzare le identità locali;
  • dimostrare che l'accessibilità può offrire un valore aggiunto al patrimonio architettonico e paesaggistico di un territorio rendendolo non solo più attrattivo verso l'esterno, ma anche più fruibile per gli stessi abitanti.

Attività

L’Unità di Ricerca svolge e promuove attività finalizzate a:

  • proporre argomenti di riflessione e soluzioni inerenti la valorizzazione dei territori attraverso la riqualificazione del loro patrimonio architettonico e paesaggistico in un'ottica di accessibilità, sostenibilità e innovazione socioeconomica (active citizenship);
  • promuovere la cultura del progetto di architettura come elemento strategico nella interpretazione, controllo e attuazione delle istanze connesse alla dimensione più ampia dell’accessibilità;
  • promuovere l’inclusione sociale ed elevare il benessere e l'autonomia delle persone tramite lo sviluppo di saperi, metodologie e strumenti tecnologici e tecniche di automazione avanzate;
  • supportare strategie pubbliche di sistema che portino al migliore utilizzo delle risorse per la creazione di valore complessivo presente e futuro nelle comunità locali;
  • rendere le ipotesi di accessibilità concrete anche sotto il profilo della sostenibilità economica, attraverso l’implementazione di modalità di gestione imprenditoriali, prevalentemente senza scopo di lucro e a finalità sociale e con il ruolo attivo della cittadinanza nelle varie fasi della impostazione e realizzazione progettuale;
  • elevare la fruibilità di parte del patrimonio immobiliare, inteso quale complesso di beni culturali assumibile in chiave di valorizzazione;
  • riconcettualizzare il turismo culturale in un’ottica di accessibilità e di sostenibilità costruire un quadro organico di strategie e di strumenti operativi di natura progettuale per guidare le azioni di realtà territoriali desiderose di intercettare la domanda dei turisti con bisogni speciali (disabili, persone anziane, famiglie con bambini piccoli, persone con disturbi alimentari, ecc.), una domanda in gran parte inevasa eppure in costante crescita per effetto, soprattutto, dell’invecchiamento della popolazione e dell’aumento della propensione al viaggio delle persone anziane.

Horizon 2020 topics

“Inclusive, innovative and secure societies”; “Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies”

Reghium Accessibility Lab


Department: Dipartimento di Patrimonio, Architettura e Urbanistica
Location and Contacts:

PAU
stanza 6 piano terra
Via dell'Università 25
89124 Reggio Calabria

Area (mq): 30 mq
Director: Francesco Bagnato
Mail: Mail
Sito web:
Full Professors: Francesco Manganaro (IUS/10)
Attilio Gorassini (IUS/01)
Massimiliano Ferrara (SECS-S/06)
Associate Professors: Francesco Bagnato (ICAR/12)
()
Antonella Blandina Sarlo (ICAR/21)
Researchers: Raffaella Campanella (ICAR/21)
PhD graduates: Angelo Marra , Antonino Guerrrera, Paola Melissari
PhD students: Daniela Giusto

Principal aims

Reghium Accessibility Lab (RAL) focuses on theme of Accessibility to Cultural Heritage as great resource for Human Development at local level. This aspiration recalls the idea of “common good” which is based on two main principles: active citizenship and community empowerment.

Research Unit wishes to focus its attention on the following purposes:

  • demonstrating that accessibility is a particularly efficient factor in triggering and reinforcing coherent, lasting and sustainable processes of human development, aimed to elevating the “social capital” and promoting the local identity of a community.
  • demonstrating that accessibility can offer added value to the architectural and landscape heritage of a region making it more attractive to tourist and more usable for the inhabitants.

Research activities

The research unit supports and promotes activities in order to:

  • Proposing points for reflection and solutions concerning the enhancement of territory through the regeneration of its architectural and landscape heritage, within an accessibility, sustainability, social and economic innovation perspective (active citizenship);
  • Promoting the architectural design culture as a strategic element in the interpretation, control and implementation of applications related to the broader dimension of accessibility;
  • Promoting social inclusion and increasing the well-being and autonomy of people through the development of knowledge, procedures, technological tools, and advanced automation techniques;
  • Supporting public system strategies that lead to the better use of resources for the creation of current and future overall value in local communities;
  • Producing solid hypotheses of accessibility also in terms of economic sustainability, through the implementation of business management methods, mainly non-profit and with a social purpose, and the active role of citizens in the various design and implementation stages;
  • Promoting the use of building heritage that must be regarded as an enhancing project in a cultural heritage perspective;
  • Re-conceptualizing the tourism culture from the perspective of accessibility and sustainability guiding the actions of public, private and third sector entities keen to anticipate the demand of tourists with special needs (disabled people, elderly people, families with small children, people with eating disorders, etc.). This demand is largely unfulfilled despite growing steadily primarily due to the effect of the ageing population and the increased propensity of the elderly to travel.

Horizon 2020 topics

“Inclusive, innovative and secure societies”; “Europe in a changing world: inclusive, innovative and reflective societies”

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram