Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTO DEL NUOVO NELL' ESISTENTE

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 12
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 120
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Erogazione SAR04 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III in Architettura LM-4 c.u. A-L MANNINO MARCO
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio Architettura quinquennale a ciclo unico
Codice insegnamento SAR39
Docente Marco Mannino
Insegnamento Laboratorio di Progettazione architettonica 3
Ambito disciplinare Composizione architettonica e urbana
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Numero di CFU 12
Ore di insegnamento 120
Anno di Corso Quinto anno
Semestre I + II_annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 propone una esperienza di sintesi relativa ai “saperi” inerenti la progettazione architettonica e urbana. Il Laboratorio 3, attraverso gli strumenti propri della progettazione, affronta in maniera complessa e matura le problematiche degli insiemi architettonici e del loro spazio di relazione, mettendo in atto operazioni di costruzione e trasformazione della città e del paesaggio.
L’istituzione di una nuova forma di aggregato urbano -la Città metropolitana- obbliga a ripensare una nuova forma di città estesa a una dimensione territoriale. Il territorio meridionale in particolare, denota oggi una complessiva fragilità rispetto ai problemi relativi alla dispersione urbana, alla mancanza di un valido sistema infrastrutturale, agli eventi climatici esterni e i disastri ambientali provocati. A questa fragilità dobbiamo opporci provando a offrire modelli progettuali di area vasta.
L’obiettivo formativo è l’integrazione delle conoscenze nel campo dell’architettura, della città, del territorio, mirata a identificare il progetto come processo di sintesi e momento qualificante del costruire: in questo senso, attraverso l’approfondimento degli aspetti scientifici, metodologici, operativi, della progettazione architettonica e urbana, il Laboratorio 3 suggerisce e sperimenta un utilizzo di tali conoscenze per identificare i problemi complessi e risolvere in modo innovativo i bisogni della società contemporanea.
Prerequisiti
Il Laboratorio inizia nel mese di ottobre 2016 e termina l’ultima settimana del mese di maggio 2017.
Per poter sostenere l’esame del Laboratorio lo studente deve aver sostenuto e “verbalizzato” l’esame del Laboratorio di Progettazione Architettonica 2

Programma del corso
Il Laboratorio riflette su insiemi architettonici complessi che permettono di dare forma e misura a parti della città e del paesaggio. La città e il suo territorio costituiscono il luogo della nostra indagine conoscitiva e progettuale.
Il Laboratorio riconosce la città e il paesaggio quale campo privilegiato in cui si confrontano le architetture.
Osserviamo come la città italiana, soprattutto nelle regioni del sud d’Italia, non si connoti solo in ragione dei suoi monumenti, ma per essersi costruita in stretta relazione con la forma naturale dei luoghi. Il paesaggio naturale rappresenta sempre lo scenario necessario e imprescindibile per cogliere le ragioni della sua forma. La singolarità e l'identità dei luoghi si definiscono sempre attraverso una relazione complessa tra le forme fisiche della natura e le forme costruite dell'architettura, tra la conformazione dello spazio naturale e la morfologia delle strutture insediative. Nella reciproca relazione tra questi due "sistemi" risiede la loro bellezza. Il mestiere dell’architetto partecipa con ostinazione a un processo di conoscenza indirizzato verso la definizione del senso di un luogo, e non, come oggi troppo spesso accade, riferito a una condizione soggettiva ed autoreferente. Un impegno condiviso con chi considera l’architettura un fatto eminentemente collettivo e “mette in forma” interpretandola, un'idea condivisa da epoche e generazioni. Un impegno inteso come dovere morale teso a comprendere cosa appartiene alla storia di questi luoghi – e cosa è invece ad essa estraneo – e a riaffermarlo attraverso un atto di trasformazione.

Il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3 indaga dunque il rapporto tra architettura e natura applicandolo al contesto urbano di Messina e del suo territorio. Se si analizza la topografia del territorio messinese, il valore topologico della sua forma fisica e le forme delle strutture insediative, ci accorgiamo del valore fondativo e della complessità di questo rapporto, comprendiamo come la forma e la strutturazione dei sistemi antropici assumano “senso” in relazione alla forma del territorio in cui si collocano.
Oltre quello di Messina, i sistemi insediativi di Taormina, S. Alessio, Savoca –sul versante ionico, di Milazzo, Castroreale, Tindari, su quello tirrenico, solo per ricordarne tra i più importanti, ci rammentano spazi definiti da una forma urbana che si è costruita nel tempo, luoghi la cui bellezza dipende anche dalla stretta relazione con la geografia, con le sue forme ed i suoi elementi, riconosciuti ed assunti per essere interpretati ed esaltati attraverso le forme costruite dell'architettura.
Ci ricordano condizioni in cui la “forma della terra” si fonde con la città e fa da sfondo ad essa. In tal senso, questi luoghi evocano piuttosto un mondo nel quale ogni cosa rimanda all’insieme e l’insieme si costruisce attraverso tutte le cose.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Sembra perduto oggi nell’architettura un punto di vista unitario sul quale fondare una teoria.
Sembra non essere più patrimonio collettivo quella capacità di riconoscere i caratteri dei luoghi che è sempre stata alla base dell’ “architettura della città”.
Questa condizione la si riconosce nella contraddittorietà dell’esperienza dell’architettura contemporanea, nell’incapacità oggi di definire un’idea di città condivisa.
Per questa ragione il Laboratorio, attraverso le attività didattiche programmate, si propone di delineare, nel patrimonio di conoscenza dello studente, alcune linee di ricerca che ribadiscano la centralità della città come luogo fisico individuato ormai a una scala territoriale e riflettere sul ruolo della sua forma e della sua struttura come uno dei problemi fondamentali del progetto d’architettura.


Alla fine del percorso didattico, al quinto anno di frequentazione, lo studente dovrà possedere consapevolezza:

- Del concetto di morfologia urbana e territoriale. Sulla questione del “paesaggio” e della definizione di un rinnovato rapporto tra le forme del costruito e le forme della natura;
- Dei modelli urbani e tipi insediativi. Sulla questione dell’assunzione della ragione urbana come valore per la forma degli edifici;
- Della ricerca della forma della città del nostro tempo;
- Delle forme della costruzione in riferimento allo spazio della città e quindi della definizione di forme costruttive rappresentative del carattere dell’edificio.

Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): 40 ore/anno in aula
Esercitazioni (ore/anno in aula): 80 ore/anno in aula
Modalità, contenuti e tempi della componente di lavoro che lo studente dovrà svolgere autonomamente al di fuori delle ore di didattica frontale erogata:
60 ore/anno per studio a casa
60 ore/anno per studio e ricerche in biblioteche e archivi
60 ore/anno per sopralluoghi, partecipazione convegni e seminari

Lavoro autonomo dello studente
Il Laboratorio si articola in tre fasi:
I fase (ottobre-dicembre) - lezioni, esercitazioni seminariali per la definizione del progetto urbano generale (masterplan),
Alla fine della prima fase dovranno essere consegnati i seguenti elaborati:
- carta “tematica” di rilievo dell’esistente dell’area di intervento;
- planivolumetrico del progetto 1:1000/1:500;
- sezioni e profili generali 1:1000/1:500;
- modelli di studio

II fase (gennaio- aprile) - esercitazioni in classe per la elaborazione del progetto definitivo.
Gli elaborati richiesti in questa seconda fase sono un approfondimento progettuale di quanto già elaborato.
Anche per questa fase è prevista una consegna finale. La scala di approfondimento prevista è 1:200.

III fase (maggio-giugno) - esercitazioni in classe per la verifica di tutte le parti del progetto e all’approfondimento individuale di ciascun allievo.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Si prevede la formazione di gruppi di lavoro per lo sviluppo del progetto urbano; è invece autonoma, per ciascun allievo, l’elaborazione dello sviluppo del progetto architettonico.

Sulla base del rendimento sull’elaborazione delle esercitazioni svolte e dell’accertamento del requisito minimo di frequenza (almeno con il 70% di presenza nello svolgimento del Laboratorio si potrà accedere all’esame finale).

L’esame verterà sulla discussione degli elaborati predisposti durante l'anno e di quelli del progetto definitivo (tavole formato A1, modelli ed elaborazioni fotografiche di questi). La discussione s’indirizzerà sulle scelte d'insieme e sulla coerenza tra i dati di progetto assunti e i caratteri della configurazione urbana e architettonica. Ai fini del voto finale, concorrerà la valutazione sulla capacità dello studente di sviluppare riflessioni adeguate sui nodi critici del dibattito architettonico affrontati nelle lezioni teoriche (elaborato d’esame sarà un book –formato A3-con riflessioni critiche degli argomenti trattati durante l’anno).

Testi docente Una bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
In ogni caso una bibliografia strettamente essenziale è composta da:

• L’architettura della città di Aldo Rossi

• L’architettura della realtà di Antonio Monestiroli

• Die Idee der Stadt/L’dea della città a cura di Uwe Schröder

• AION Rivista internazionale di architettura n.19 “Civitas”

• Lo sguardo di Antonello. Architettura e paesaggio nella città di Messina di Marco Mannino
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Erogazione SAR04 PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA III in Architettura LM-4 c.u. M-Z SIMONE RITA
Docente Rita SIMONE
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio LM4_Architettura quinquennale a ciclo unico
Codice insegnamento
Docente Rita Simone
Insegnamento Laboratorio Progettazione Architettonica 3

Ambito disciplinare Progettazione architettonica
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14
Numero di CFU 12 cfu
Ore di insegnamento 120 ore
Anno di Corso 5°
Semestre annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi

Il laboratorio propone un’esperienza che affronti i passaggi teorici e compositivi del progetto di architettura dalla scala urbana a quella più dettagliata dei microspazi pubblici.
Prerequisiti

Il Laboratorio inizia nel mese di ottobre 2016 e termina l’ultima settimana del mese di maggio 2017.
Per poter sostenere l’esame del Laboratorio lo studente deve aver sostenuto e “verbalizzato” l’esame di Progettazione Architettonica 2.

Programma del corso

Il laboratorio si muove in connessione con le tematiche affrontate dal Seminario Internazionale di Progettazione Villard 18: “Sustainable urban regeneration”; che intende aprire una riflessione sul tema della rigenerazione urbana intesa come opportunità di incontro e convivenza tra culture. I casi studio individuati propongono cinque declinazioni possibili del tema generale del seminario secondo le diverse caratteristiche del territorio comunale di Piacenza. Il tema della rigenerazione urbana, dovrà essere il filo conduttore delle ipotesi progettuali, volte ad una riconfigurazione del territorio comunale a partire dalle potenzialità inespresse dai diversi paesaggi che lo caratterizzano e dalla coesistenza di etnie e culture diverse che lo abitano.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)

Alla fine del percorso didattico lo studente dovrà possedere consapevolezza:
- Dei processi legati alla rigenerazione urbana
- Del concetto di spazio contemporaneo
- Dei modelli e dei tipi appartenenti ad “altre” modalità dell’abitare
Tipologia delle attività formative

Laboratorio si articolerà in lezioni, esercitazioni/consegne e workshop. L’attività didattica si svolgerà prevalentemente in aula. I tempi di consegna ed i temi delle esercitazioni saranno vincolanti e non saranno accettati materiali al di fuori delle date stabilite. L’attività di assistenza ai progetti si concluderà con la fine dei corsi.

Lavoro autonomo dello studente

In merito allo sviluppo e all’elaborazione degli elaborati progettuali, il lavoro autonomo che gli studenti affronteranno prevede:

Prima fase,Appropriazione del tema d’anno.
Questa fase è destinata ad approfondire negli allievi le conoscenze teoriche e pratiche per affrontare la progettazione a scala urbana
Seconda fase, Sviluppo del tema.
Nella seconda fase, lo studente affronta nelle questioni fondanti del processo progettuale, rivolgendo un’attenzione particolare alle spazialità complesse degli edifici e degli spazi pubblici
Terza fase, Fase conclusiva.
Questa fase è destinata esclusivamente allo sviluppo progettuale del tema.


Modalità di verifica dell’apprendimento

Sulla base del rendimento sull’elaborazione delle esercitazioni svolte e dell’accertamento del requisito minimo di frequenza (almeno con il 70% di presenza nello svolgimento del Laboratorio si potrà accedere all’esame finale).

L’esame verterà sulla discussione degli elaborati predisposti durante l'anno e di quelli del progetto definitivo (tavole formato A1, modelli ed elaborazioni fotografiche di questi). La discussione s’indirizzerà sulle scelte d'insieme e sulla coerenza tra i dati di progetto assunti e i caratteri della configurazione architettonica. Ai fini del voto finale, concorrerà la valutazione sulla capacità dello studente di sviluppare riflessioni adeguate sui nodi critici del dibattito architettonico affrontati nelle lezioni teoriche.

Testi docente Il materiale didattico sarà costituito da supporti direttamente forniti in aula.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
valutazione 1° consegna (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2016/2017
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/12
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente FRANCESCO BAGNATO
Obiettivi Obiettivo del Corso è di fare acquisire allo studente la conoscenza dei rapporti che nella costruzione dell'architettura si instaurano tra forma e contenuti, tra i fini sociali della trasformazione ambientale e i mezzi offerti dalla produzione, tra l'uso dei materiali e le loro prestazioni, tra la logica degli spazi, la logica delle funzioni e le ragioni strutturali; in modo da maturare la capacità di concepire, progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, verificandone gli aspetti economici e le congruenze normative, controllando il ruolo che materiali e tecniche svolgono nel progetto di architettura, nella realizzazione e, più in generale, nel processo di programmazione-progettazione produzione-uso di un manufatto.
Un altro importante obiettivo del corso è di stimolare la capacità di progettare e restituire graficamente gli elementi costruttivi fondamentali e i loro assemblaggi, ponendo la necessaria attenzione all’appropriatezza delle scelte tecniche per il raggiungimento del benessere dell’utenza, rispetto alle condizione determinate dal contesto fisico, economico, produttivo e sociale e alla cultura materiale locale.
Risparmio energetico, riduzione di emissioni e rifiuti, salubrità degli ambienti, diventano obiettivi inscindibili dal raggiungimento di una qualità globale del progetto.
Le modalità tecniche per il raggiungimento di tali obiettivi, potranno essere soluzioni architettoniche molto differenziate tra di loro, dalla reinterpretazione ed innovazione di materiali e tecnologie tradizionali, alla costruzione stratificata a secco, al cantiere come “Kit” di assemblaggio.
Programma
L’attività didattica si articola attraverso attività di insegnamento “ex cathedra” sulle tematiche basilari e le cognizioni teoriche e tecniche (prima fase), e attraverso l’attività di tutoraggio per l’elaborazione del progetto (seconda fase), la cui concezione dovrà essere contemporaneamente espressa matericamente e tecnologicamente e quindi approfondita alla opportuna scala.
Nel processo progettuale, gli studenti sono chiamati a perseguire alcuni principi guida rispetto a requisiti quali:
- Sicurezza
- Benessere
- Salvaguardia dell’ambiente (impiego di materiali e prodotti ecocompatibili; ottimizzazione del rapporto edificio contesto; fonti alternative di energia
- Flessibilità tipologica e tecnologica (adattabilità, adattabilità, integrabilità, accessibilità fruibilità)
- Messa in opera (rapidità di costruzione e di montaggio; livello di prefabbricazione; adattabilità al tipo di terreno)
- Gestione (manutenibilità e sostituibilità)
- Reversibilità del processo (temporaneità – transitorietà, riciclabilità, riutilizzabilità).

La frequenza dei corsi sarà verificata attraverso prove parziali e riferibili a tre livelli di attività: analitico-conoscitivo; elaborativo e di verifica/validazione

Livello conoscitivo-analitico
• dei mezzi (materiali, prodotti, sistemi costruttivi tradizionali ed innovativi)
• dei processi e delle procedure (fasi, soggetti, modelli organizzativi)
• del tema (esigenze, bisogni, fattibilità; legislazione, normativa; riferimenti culturali)
• del contesto (dati esterni morfologici e climatici, geologici, storici, urbanistici, architettonici)

Livello elaborativo
• Interrelazioni bisogni/mezzi/contesto e valutazione dei gradi di libertà progettuali (l'attività tende a produrre due diversi livelli di progettazione: progetto preliminare – definizione del sottosistema ambientale - ed esperienze parziali di progetto definitivo/esecutivo – definizione del sottosistema tecnologico -).

Livello di verifica/validazione
Sulle elaborazioni parziali, ed in progress, saranno sviluppate azioni di verifica/validazione riferite a:
• Rapporto costruzione/ambiente (appropriatezza delle scelte, minimizzazione degli impatti, sfruttamento delle risorse ambientali, ecc.)
• Rapporto programma/progetto (traduzione del programma in termini edilizi, aspetti dimensionali, distributivi, prestazionali);
• Rapporto progetto/costruzione (ricadute delle scelte costruttive sull’immagine architettonica, classificazioni, procedimenti, innovazioni, materiali e tecniche, disegni esecutivi)
• Rapporto costruzione costi (informazioni di base, computi, capitolati, ecc.)

A supporto di tali attività sarà fornito preventivamente materiale didattico, con bibliografie specifiche, schede bibliografiche-tipo, schede conoscitive su sistemi tecnologici, materiale antologico, ecc
Testi docente Bibliografia di riferimento
- AA.VV., Manuale di Progettazione edilizia, vol. 1, 2, 3, 4, 5, 6, Milano, Hoepli.
- Mangiarotti A., Paoletti I., Dall’idea al cantiere, Progettare, produrre e costruire forme complesse, Hoepli Milano, 2008
- Nardi G., Tecnologie dell’architettura, Milano 2001, Clup
- Paolella A. (a cura di), L’edificio ecologico, Gangemi, 2001 Roma.
(La bibliografia sarà integrata e meglio specificata, di volta in volta, nel corso delle lezioni)
Sitografia di riferimento
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram