Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Laboratorio di architettura

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016

Modulo: Composizione Architettonica 2

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Erogazione 61026 COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA II in Architettura LM-4 c.u. TORNATORA ROSA MARINA
Docente Rosa Marina TORNATORA
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio: Architettura Quinquennale a ciclo unico LM4
Codice insegnamento
Docente R. Marina Tornatora
Tutors
Alessandro De Luca, Mariangela Figliomeni, Lucia La Giusa, Francesca Mazzone
Insegnamento Composizione Arch. 2
Ambito disciplinare A
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14
Numero di CFU 6
Ore di insegnamento 60
Anno di Corso 2°
Semestre semestrale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
L’attività di insegnamento è articolata sul rapporto tra i contenuti teorici e critici del progetto e la sperimentazione progettuale.
L’organizzazione didattica tende a instaurare una dimensione collettiva del lavoro stimolando gli allievi a momenti di dibattito durante le lezioni, le attività laboratoriali e le verifiche collegiali organizzate come occasioni di scambio, su questioni teoriche e pratiche, durante le quali si richiede la partecipazione attiva di ogni singolo studente.
L’obiettivo del corso è quello di avviare gli studenti a una riflessione sulla città contemporanea e in particolare sul “abitare la periferia” concepita come campo di sperimentazione progettuale capace d’innescare processi di rinnovamento e rigenerazione.

Prerequisiti

Condizione necessaria e propedeutica per sostenere l’esame di Composizione 1

Programma del corso
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
La condizione della città contemporanea pone la necessità di dar forma a nuovi paesaggi attraverso un pattern urbano-ambientale continuo nel quale le aree marginali sono concepite come luoghi concreti di una nuova energia creativa che possono essere interessate da processi di trasformazione e rigenerazione.
Tale percorso si propone di supera la contrapposizione tra la città, identificata solo con il centro storico, la periferia e la campagna antropizzata, ormai entità sempre più complementari interdipendenti, proponendo un nuovo sguardo e un diverso approccio che consenta di sperimentare un nuovo concetto di “urbanità.”(A. Berque)
Focalizzando l’attenzione sulle nuove forme dell’abitare si sperimenteranno soluzioni progettuali differenziate che possono trovare in questo nuovo pattern urbano-ambientale diverse soglie, secondo sequenze dense che vanno dagli strati più vicini alla città sino a quelli più estesi.
Il lavoro si concentrerà su alcune aree urbane proposte dalla docenza rispetto alle quali si richiede:
Acquisizione del concetto di esistente e di periferia nella città contemporanea
• Acquisizione teorica e pratica della nozione di scala, dall’oggetto architettonico, alla città, al paesaggio
• Acquisizione dei concetti di tipologia, organismo architettonico, morfologia urbana
• Acquisizione sul piano metodologico e progettuale delle relazioni tra architettura e suolo, architettura e luogo, forma/struttura.
• Acquisizione del rapporto tra forme del disegno/progetto/architettura
• Acquisizione del rapporto tra forma, sostenibilità, risparmio energetico
• Acquisizione delle tematiche di Architettura degli interni
Tipologia delle attività formative
Il Corso è articolato in lezioni teoriche, esercitazioni, workshop, seminari e verifiche collettive sul progetto.
L’esercitazione è organizzata come un concorso di architettura per gli studenti che organizzati in gruppi da max 4 persone dovranno elaborare delle proposte progettuali sulle aree proposte.
Il corso prevede un iter progettuale eseguito attraverso l’uso del disegno autografo e della costruzione di modelli tridimensionali di verifica e d’invenzione.
Lavoro autonomo dello studente

Il lavoro dello studente seguirà la seguente articolazione:
• Ricognizione bibliografica sul tema e acquisizione degli elementi teorici necessari
• Studio e analisi del contesto urbano e paesaggistico dell’area assegnata.
• Sviluppo progettuale del tema nelle scale assegnate

Il corso, strutturato su base annuale, prevede momenti di valutazione individuale e collettiva mediante confronto diretto in aula.
L’esame è in forma singola o di gruppo e si può sostenere a seguito di verifica e di attestazione della frequenza in aula in numero non inferiore al 70% delle ore stabilite dal calendario delle lezioni. L’esame consiste nella esposizione e discussione delle tavole di progetto, nel colloquio sugli argomenti teorici trattati anche nella bibliografia consigliata e sulla valutazione degli elaborati intermedi ed accumulati durante le esercitazioni e i laboratori in aula.

Testi docente
Ottavio Amaro, a cura di, Sette tipi di semplicità, Libria ed., Melfi 2012

Gianfranco Neri, Ottavio Amaro a cura di, Forme dell’energia, Edizioni Kaleidon, Reggio Calabria 2010;

Marina Tornatora, Il corridoio verde: una grande infrastruttura per la Città Metropolitana, in O. Amaro e M. Tornatora, Landscape in Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi editore, 2015

Franco Purini, Comporre l’architettura, edizioni Laterza, BA 2000

Monestiroli A., La Metopa e il Triglifo. Nove lezioni di architettura, Edizioni Laterza, Roma – Bari 2002
I cinque volumi degli atti dei Laboratori internazionali di Architettura (LIDA), anno 2004, 2006, 2007,2012, 2014, IIriti editore, RC
Fondazione Aurelio Peccei a cura di, Lezioni per il ventunesimo secolo. Scritti di Aurelio Peccei,

Dipartimento del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per l’informazione e l’editoria, Roma 1993

Celant G., Arti & Architetura, Skira, Milano 2004.
Borges J. L., La casa di Asterione, in Borges J. L., L’Aleph, Feltrinelli, Milano 1959.
Lotus International n.9/33/36/94, Lotus 120

Ultime tre annate di Casabella

Oltre alla bibliografia di base, di volta in volta, saranno consigliati testi e saggi sugli argomenti trattati nelle lezioni.


Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente ROSA MARINA TORNATORA

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Disegno dell'architettura

Corso Scienze dell'architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente VENERA PAOLA RAFFA
Obiettivi Obiettivo del corso è quello di attivare un processo di conoscenza di metodi e tecniche della rappresentazione dell’architettura. Dotare lo studente dei presupposti metodologici e grafici per utilizzare criticamente le tecniche della rappresentazione dell’architettura: disegno a mano libera, codici grafici, rapporti di scala, proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche.
Programma La rappresentazione dell’architettura come conoscenza e ricerca dell’identità dei luoghi e come lettura delle modificazioni implica l’uso di strumenti che permettano di decodificare i segni del tempo. Necessitano strumenti e codici capaci di riprodurre sovrapposizioni e estensioni. Descrivere la forma dell’architettura e la sua collocazione per ricercare il carattere dello spazio ed esprimerlo nella sua essenzialità e nella sua modificazione. La descrizione dell’architettura avviene attraverso la sintesi del segno. Il compito è quello di scegliere, analizzare, decodificare. Il disegno come strumento per la rappresentazione e la comunicazione del progetto e come mezzo di conoscenza e di analisi dell’architettura sarà il contenuto del corso. La parte teorica comprenderà alcune comunicazioni sui principali sistemi e metodi della rappresentazione architettonica. La parte applicativa riguarderà il ridisegno dell’architettura come linguaggio grafico dalla formazione dell’idea alla sua espressione formale. Piante, prospetti e sezioni per descrivere l’architettura e come questa si rapporta con il luogo; disegni tridimensionali per comprendere come l’architettura genera lo spazio (assonometria) e come essa si pone nello spazio (prospettiva); il modello, scomposizioni e decostruzioni per l’analisi e la lettura critica del progetto. La didattica sarà articolata in lezioni teoriche, esercitazioni in aula, seminari di studio, workshop finale.
Testi docente - Daniele Colistra, Il disegno dell’architettura e della città, Iiriti, Reggio Calabria 2003.-
- Livio Sacchi, L’idea di rappresentazione, Edizioni Kappa, Roma 1994.
- Kimberly Elam, Geometry of Design, Pinceton Architectural Press, New York, 2001
-Mo Zell, The architectural drawing course Thames&Hudson, 2008
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram