Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

Gruppo EXTRACURRICULARE

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019

Modulo: LA QUALITA' DELLA PROGETTAZIONE TERRITORIALE ED URBANA

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa

Canale unico

Docente STEFANO ARAGONA
Obiettivi Scopo del Corso è far confrontare gli studenti con le principali questioni legate alle tematiche della qualità del territorio e della città al fine di consentir loro l’elaborazione di una metodologia di analisi, piano e quindi progetto del paesaggio. Questo in relazione sia alle nuove antropizzazioni che ai luoghi oggetto di recupero e riqualificazione.
Ciò significa identificare gli elementi che concorrono alla costruzione del concetto di qualità nell’ambito delle discipline che trattano delle trasformazioni territoriali e di quelle urbanistiche.
Quindi di queste, leggere e verificarne nello specifico contesto il livello di efficacia ed efficienza sociale, funzionale ed ambientale, per individuare le necessità di intervento e valutare l’azione di progettazione territoriale e urbana.
Mediante tali elementi, avendo posto in evidenza le specifiche condizioni locali, articolare modelli di analisi e di progetto espressione delle diverse realtà sociali, economiche, culturali ed ambientali.
Programma Contenuti
Si fornirà un quadro organico delle principali questioni, proposte sia dagli studenti che dalla docenza, relative alle trasformazioni del territorio e della città.
Dalla costruzione delle nuove antropizzazioni, al recupero e riqualificazione urbana e territoriale, da quelle legate alla trasformazione dei centri storici alla dismissione delle aree industriali, dall’abbandono delle diffuse realtà territoriali montane o pedemontane alle forti pressioni antropiche che stanno compromettendo gli equilibri ambientali dei territori costieri, degli antichi insediamenti urbani, etc…
Verranno discussi i diversi strumenti di intervento di progettazione connessi (se non addirittura in sostituzione) a quelli di pianificazione/programmazione territoriale ed urbanistica dedicati alla costruzione, al recupero e riqualificazione urbanistica e territoriale, collocandoli in una logica non frammentaria che richiede invece un approccio di tipo olistico, negoziale, cooperativo nella individuazione/costruzione sia degli obiettivi/problemi che dei piani/soluzioni.
Consapevoli comunque che si tratta di scelte, progetti, parziali, per tematiche e soggetti coinvolti, mutevoli nel tempo e necessari di verifiche continue.


Nei piani e/o progetti confluiranno le nozioni, cioè le necessità, derivanti da più discipline che in modo operativo partecipano alla definizione della qualità delle antropizzazioni.
Differenti e molteplici punti di vista che aiutano a far emergere alcune tra le molte dimensioni che costituiscono i fenomeni territoriali ed urbani.

Tematiche specifiche del Corso

1. Pianificare la città è per tutti,
ovvero la qualità sociale ed il benessere urbano
La trasformazione del soggetto sociale, l’allungamento dell’aspettativa di vita, significa modificazione sostanziale del rapporto tra le esigenze dell’individuo e le risposte pensate, anche se spesso non date, dall’urbanistica moderna. Esigenze che, ormai diversificate in “grumi di consumo” (Censis, 1991), richiedono soluzioni quasi individualizzate.
La filosofia dello standard urbanistico, pur considerato nella sua più alta forma (ovvero superando la mera logica della zonizzazione), non è sufficiente comunque a soddisfare le nuove aspettative.
Occorre affiancare al criterio quantitativo quello prestazionale, inoltre è necessario relazionare le componenti spaziali a quelle gestionali, ovvero pensare la città nel suo insieme come “servizio integrato”.
Piani Regolatori Sociali, Piani Regolatori dei Bambini e delle Bambine, Laboratori di Quartiere, etc… e piani/progetti urbanistici ormai colloquiano in molte realtà territoriali ed aiutano nel confrontarsi con le questioni sopradette.

2. Pianificare la città è leggere la città,
ovvero la qualità come dato dinamico
Le tematiche sopra esposte rinviano alle risposte parzialmente soddisfacenti, che provengono dai vari approcci dell’urbanistica partecipativa ed i molteplici limiti di essi
La percezione dello spazio antropizzato è manifestazione fenomenica di una realtà soggettiva, quindi mutevole se vista da differenti punti di osservazione ed, inoltre, cangiante temporalmente.
Collegate a queste considerazioni vi sono quelle che affrontano le relazioni tra i luoghi e l’individuo, considerato sia come appartenente ad una collettività locale e sia visto parte della collettività più vasta a scala globale.
Ciò implica forse richiesta di differenti qualità funzionali, relazionali ed estetiche?

3. Pianificare luoghi identitari,
ovvero la sfida dei non luoghi
La proposizione e costruzione, o ricostruzione, di relazioni e funzioni urbane finalizzate alla costruzione, al recupero e/o riqualificazione dei luoghi, sono gli strumenti per dare qualità allo spazio.
Il motivo può essere proporre una qualità che si ispiri al locale ma può anche essere diverso da ciò: ovvero il cittadino del mondo che richiede una città ed un territorio con caratteristiche differenti, forse svincolate, da definite connessioni sociali, territoriali od urbane.
Desiderare il “non luogo”? 3


4. Pianificare secondo il luogo,
ovvero lalleanza con la natura
Comunque un luogo che sia sostenibile ambientalmente: il territorio e la città di qualità sono territorio e città non solo “sicuri”, salubri (come ricordano gli “ingegneri igienisti” i padri della moderna urbanistica ), ma anche da conservare per le generazioni future.
Inoltre i vincoli ambientali, cioè le condizioni al contorno esistenti in uno specifico contesto, anziché ostacoli potrebbero/dovrebbero essere considerati opportunità, suggerimenti, progettuali.
Questo è ancor più rilevante in relazione agli aspetti legati alle tematiche energetiche. Quindi localizzazione, esposizione, studio delle condizioni bioclimatiche assieme a scelte morfologiche, tipologiche, materiali.

5. Pianificare la città sicura,
ovvero la riscoperta delle origini dellurbanistica
La tematica ora citata conduce ad un ultima, ma certo di non minore importanza, componente della qualità che deve essere presente nei processi di trasformazione del territorio e della città: la progettazione della città sicura.
Il rischio, la vulnerabilità e l’esposizione sono indissolubilmente legati al contesto specifico di cui, di volta in volta, ci si occupa.
Quando si tratta di realtà antiche l’attenzione principale deve essere posta alle molteplici questioni di tipo statico-strutturali e/o geomorfologiche. Queste situazioni sono presenti in gran parte del meridione, anche se certamente non sono assenti in altre aree del paese.
Differenti questioni sono presenti quando si tratta di progettazione di aree per usi attuali di tipo industriale, centrali per la produzione di energia elettrica, spazi per discariche, etc...
Ancora diversi sono gli elementi che si pongono per i progetti di trasformazione delle aree ex-industriali. Il recupero e la riqualificazione devono contemplare azioni di bonifica, riassetto della accessibilità, rifunzionalizzazione dell’organismo urbano e del territorio, etc...

Una sottolineatura
Sempre più spesso le argomentazioni di tipo territoriale si associano a quelle di tipo urbano. Questa connessione deriva dalla presa d’atto della complessità in cui si muove l’essere umano. L’evidenza dei legami indissolubili tra uomo e natura, la capacità di trasformare questa a seguito dei processi di antropizzazione è sempre esistita ma dalla rivoluzione industriale all’epoca attuale si è enormemente rafforzata ed ancora sta crescendo. Questa potenza, ancor più che nel passato, impongono di costruire metodologie di indirizzo, controllo e verifica delle azioni, quindi dei piani, dei progetti e delle realizzazioni.
Nelle realtà piccole è più evidente il legame di cui sopra si diceva, le conseguenze e gli effetti delle trasformazioni possono, però, anche non essere ridotte per il territorio o la città.
Per i grandi agglomerati tutto ciò può implicare questioni localmente rilevanti che comportano effetti diretti ed indiretti anche a scala territoriale.
“...il futuro non è dato, è incerto, gli avvenimenti non sono prevedibili. Ma... anche senza prevedere il futuro possiamo prepararlo. Ovviamente solo unanalisi delle varie eventualità può condurre ad affrontarlo con piani di azione ragionevoli.”
(I. Prigogine, relazione conclusiva allincontro „Nobel per il futuro, 1994) 4

Articolazione del Corso

La teoria
Parte delle lezioni è dedicata all’approfondimento o, se necessario, all’introduzione di discipline che possano aiutare il confronto con le tematiche precedentemente esposte.
Due macro aree caratterizzano tali ambiti:
I. una dedicata alle materie tecniche;
II. una seconda che colloquia e si riferisce ad ambiti più lontani dai canonici settori, è ad es. il caso della percezione dello spazio.

La pratica
Il confronto con situazioni concrete costituisce l’altro elemento rilevante del corso.
A causa delle diverse, possibili, storie formative individuali questa parte può essere svolta secondo due differenti modalità:
I. Una consiste nel prendere in esame un progetto, a scala territoriale oppure urbana, e leggerlo secondo la filosofia prima esposta.
II. L’altra modalità invece è costituita nell’elaborazione di un progetto che ugualmente sia costruito coerentemente a tale approccio.

La capacità di saper applicare le nozioni teoriche apprese nel Corso, l’appropriazione degli strumenti nella dimensione operativa, sarà rilevata nel tema che lo studente elaborerà durante l’anno.
Attraverso revisioni periodiche se ne verificherà la maturazione.

Modalità d’esame
Gli studenti dovranno mostrare la loro preparazione relativamente sia la parte teorica che quella pratica. Per entrambe è presente una lista di “Riferimenti bibliografici”.
E’ ammesso lavorare anche in gruppo, fermo restando che il giudizio d’esame è individuale. Quindi ciascun componente del gruppo dovrà essere in grado sia di dimostrare la sua preparazione sia teorica, quindi i riferimenti metodologici e disciplinari, sia quella relativa alla parte pratica che della precedente costituisce applicazione esemplificativa. 5
Testi docente a) Ambiente
- AA.VV., 2003, Atti del Convegno La Carta del Machu Picchu: storia, attualità, prospettive, Orvieto
- Camagni R. (a cura di) : Economia e pianificazione della città sostenibile,Il Mulino, 1996
- Cuniberti B., Ratti A. (a cura di), 2001, Progettazione ecologica del territorio. L’esperienza del progetto Ecocentre presso il Centro Comune di Ricerca Ispra, Maggioli Editore
- Dlg n.42 del 22 Gennaio 2004 Codice Concordato dei beni culturali e del Paesaggio (con succ. revisioni)
- Magnaghi A. et al., 1998, Il territorio degli abitanti, Alinea
- Scandurra E., 1995, L'ambiente dell'uomo, Etas Libri
- Socco C., 2000, Città, ambiente, paesaggio. Lineamenti di progettazione urbanistica, UTET
- Ue, 2000, La Convenzione Europea del Paesaggio, Firenze
- Ue, 2007, La Carta di Lipsia sulle Città Europee Sostenibili
- Ue, 2008, Il Patto dei Sindaci
- Vendittelli M., La sostenibilità da chimera a paradigma, Franco Angeli, 2000

b) Reti territoriali ed urbane
- Aragona S., La città virtuale. Trasformazioni urbane nuove tecnologie dell’informazione, Gangemi, Roma
- Balbo P.P., Roma Capitale nel XXI secolo, la città metropolitana policentrica, (a cura di P. Salvagni) Palombi Editore, Roma, 2005
- Clementi A., 1996, Dematteis G., Palermo P.C., (a cura di), Le forme del territorio italiano, Laterza
- Commissione Europea, Comitato di sviluppo territoriale, Schema di sviluppo territoriale, UE, 2000
- Curti F., Diappi L., (a cura di), 1990, Gerarchie e Reti di Citta': Tendenze e Politiche, Franco Angeli, Milano
- Dematteis G. et al. , 1999, Il futuro della città, Franco Angeli, Milano
- Gasparini A., Guidicini P., (a cura di), 1990, Innovazione tecnologica e nuovo ordine urbano, Franco Angeli, Milano
- Marcelloni M., Pensare la città contemporanea. Il nuovo piano regolatore di Roma, Editori Laterza, 2005

c) Luoghi ed identità locale
- Augè M., 1993, Non luoghi. Introduzione a una antropolgia della surmodernità, elèuthera, Milano
- Augè M., 2004, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Bollati Boringhieri
- Aragona S. 2000, Ambiente urbano e innovazione. La città globale tra identità locale e sostenibilità, Gangemi, Roma
- Harvey D., 1993, La crisi della modernità. Alle origini dei mutamenti culturali, Il Saggiatore, Milano
- Lanzani A., 1991, Il territorio al plurale. Interpretazioni geografiche e temi di progettazione territoriale in alcuni contesti locali, Franco Angeli, Milano
- Magnaghi A., 2000, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
- Sernini M., 1990, La città disfatta, Franco Angeli, Milano

d) Imago, percezione di città, estetica
- Amendola G., (a cura di) , 2000, Scenari per la città nel futuro prossimo venturo, Laterza, Bari
- Arnehim R., 1971, Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano
- Calvino I. , 1972, Le città invisibili, Einaudi Edizioni
- Cervellati P.L., 2000, L’arte di curare la città, Bologna, Il Mulino
- Colarossi, P., Lange J., Tutte le isole di pietra, Gangemi, Roma, 2006
- Dematteis G., Indovina, Magnaghi A., Piroddi E., Scandurra E., Secchi B. , 1999, I futuri della città. Tesi a confronto, Franco Angeli, Milano
- Gennari G., 1995, Semiologia della città, Marsilio, Venezia
- Lynch K., 2004, (ed. orig.1964), L’immagine della città, Marsilio, Padova
- Lynch K, 1990, Progettare la città. La qualità nella forma urbana, Etas Libri Milano
- Mucci E., Rizzoli P., (a cura di), 1991,L’immaginario tecnologico metropolitano, Franco Angeli, Milano
- Romano M., 1993, L’estetica della città europea. Forme e immagini, Einaudi, Torino

e) Pianificazione e progettazione territoriale ed urbanistica, efficacia ed efficienza
- Balbo PP., De Cola B., 1992, Il progetto urbano, Gangemi,
- Forester J., 1998, Pianificazione e potere, Dedalo, Bari
- Indovina F., 2007, Relazione introduttiva alla Conferenza al Convegno Nazionale Territori e città del Mezzogiorno. Quante periferie? Quali politiche di governo del territorio, INU, Napoli il 22-23 marzo
- Mazza L., 1997, Trasformazioni del piano, Franco Angeli, Milano
- Moraci F. (a cura di), 2003, Welfare e governance urbana, Officina Edizioni, Roma
- Oddi C., 2003, Il Piano nascosto, Gangemi, Roma
- Ombuen S, Ricci M., Segnalini O., 2000, I programmi complessi, Il Sole 24 Ore
- Ricci L., 2013, “La coraggiosa serietà del riformismo”, in Laura Ricci (a cura di), Roma, Amministrare l’Urbanistica Oggi, Urbanistica informazioni n. 247, gennaio-febbraio
- Ricci L., 2012, Intervista a Federico Oliva, in Techne - Journal of Technology for Architecture and Environment, numero monografico Valorizzare il patrimonio edilizio pubblico, n. 3, Firenze
- Roda R., Segnalini O., 2001, Riqualificare il territorio. Contenuti, risultati raggiunti e potenzialità dei programmi complessi, Il Sole 24 Ore

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
English Version Program (programma) Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Aragona S., 2014, Urbanistica nella trasformazione: dalle esperienze di partecipazione il percorso per la città ed il territorio ecologico relazione presentata alla VIII Giornata di Studi INU: Una politica per le città italiane Sessione “Pol (varie) Descrizione
Aragona S., 2015, Abitare od essere cittadini, cioè cum-cives, in Atti della XVIII Conferenza Nazionale della Società Italia degli Urbanisti Italia ’45 - ’45. Radici, condizioni, prospettive, Atelier 6 “La casa e l’abitare” (varie) Descrizione
Aragona S., 2015, Dalle origini ipogee alla città contemporanea: un'utile alleanza ecologica in (a cura di Dell’Aira P. et al.) Sottosuoli urbani. La progettazione della “città che scende”, Quodlibet DiAP PRINT / PROGETTI n°6/2015 (varie) Descrizione
Aragona S., 2015, Ecological City Between Future And Memory: A Great Opportunity To Rethink The World, in (a cura di) Cerasoli M. Cities, Memory, People. Book of Acts of the 9th Congress “Virtual City and Territory”, Sessione I Architettura, Sostenibilit& (varie) Descrizione
Aragona S., 2015, Reggio Calabria metropoli in rete di innovazione, storia e territori, in (a cura di) Fallanca C. 100IDEEpeReggiCalabriaCittàMetropolitana (varie) Descrizione
Aragona S., 2016, Rigenerazione ecologica, quindi transcalare ed integrata in Atti della XIX Conf. Naz. SIU Cambiamenti. Responsabilità e strumenti per l’urbanistica al servizio del Paese, Worshop 7b Rigenerazione (varie) Descrizione
Aragona S., 2017, Città ecologica città felice, Sessione “Resilienza, circolarità, sostenibilità”, in (a cura di) Moccia, F.D., Sepe, M., X Giornata Studio INU Crisi e rinascita delle città (varie) Descrizione
Aragona S., 2017, Poster e commento Un Paese da rigenerare partendo dalla scala umana e dalla cultura, ecologicamente, in (a cura di) Sepe M. Il paese che vorrei 2.0The town I would 2.0. Atti Proceedings multimedia event INU Congress 2017 e Presentazione (varie) Descrizione
Formato editoriale per relazione evento (varie) Descrizione
Formato editoriale per relazione testi (varie) Descrizione
Formato editoriale per tavole di Piano o Progetto o Programma (varie) Descrizione
ISTAT - CNEL, 2013, BES, Il Benessere Equo e Sostenibile in Italia (varie) Descrizione
Lectio Magistralis Salvatore Settis "L’etica del architetto e il restauro del paesaggio", 2014 (varie) Descrizione
Lettera Enciclica Laudato Sì del Santo Padre Francesco sulla Cura della Casa Comune, 2015 (varie) Descrizione
Scheda di trasparenza (varie) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Lunedì h.17,30- 19,00, Stanza PAU, preferibilmente preannunciare al 3202347796
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CONSULENZA TECNICA IN AMBITO GIUDIZIARIO

Corso Architettura - Restauro
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 - ICAR/09
Anno Primo anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa

Canale unico

Docente AURORA ANGELA PISANO
Obiettivi Il corso fornisce le competenze tecnico-scientifiche necessarie alla redazione di una consulenza tecnica destinata sia all’Autorità Giudiziaria che a soggetti pubblici e privati.
Il corso si riferisce principalmente agli aspetti strutturali delle opere civili; in particolare il percorso didattico ha lo scopo di formare esperti con adeguata professionalità per affrontare le problematiche tipiche delle Scienze Forensi, di esaminare e discutere perizie e consulenze come consulente tecnico d'ufficio (C.T.U.) nei procedimenti civili e penali, come perito/consulente di parte (C.T.P.) o come verificatore tecnico nella giustizia amministrativa.
Programma
Concetti, metodi e strumenti delle scienze forense. Problema diretto e problema inverso.
Il ruolo delle Scienze Forensi nei procedimenti giudiziari.
I procedimenti giudiziari civili - Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto civile
I procedimenti giudiziari penali - Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
I requisiti del Consulente Tecnico giudiziario.
Risoluzione alternativa delle controversie.
Etica, deontologia, due diligence.
Crolli e dissesti delle costruzioni: procedure di indagine.
Materiali da costruzione e loro caratteristiche meccaniche. Indagini Distruttive e non Distruttive finalizzate alla valutazione dei livelli di affidabilità di edifici in c.a. e muratura.
Valutazioni di resistenza e conformità del calcestruzzo nelle strutture esistenti.
Contestazioni sui dati relativi ai cubetti di cls e relativi controlli di accettazione;
Valutazione della resistenza in opera del cls ai fini della collaudabilità;
Valutazione della resistenza in opera al fine di stabilire eventuali responsabilità dei produttori di calcestruzzo;
Valutazione della sicurezza di edifici in c.a.: casi studio.
Valutazione della sicurezza di edifici in muratura.: casi studio.
Tecniche di monitoraggio tradizionali ed innovative in campo strutturale. Strumenti sensoriali, modelli di gestione e rilevazione.
Dinamica sperimentale delle strutture.
Comportamento al fuoco dei materiali (trasmissione del calore e decadimento meccanico) e modellazione degli scenari di incendio (modelli a zone, incendio localizzato). Modellazione delle esplosioni.
La prevenzione incendi nelle costruzioni e l’analisi dello scenario post-incendio.
La diagnostica post-incendio. Le basi della fire investigation nei procedimenti forensi.
Il supporto della modellazione nella back-analysis degli incendi.
Analisi dei dissesti nelle strutture in c.a. e murature.
Casi studio

Testi docente 1. Franco Bontempi, Ingegneria Forense in campo strutturale, Dario Flaccovio Editore, 2017;
2. Raffaele Pucinotti, Patologia e Diagnostica del Cemento Armato, Dario Flaccovio Editore, 2006;
3. Concrete Society, Assessment, design and repair of fire-damaged concrete structures, TR 68, 2008;
4. Appunti distribuiti durante le lezioni dai docenti.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente RAFFAELE PUCINOTTI
Obiettivi Il corso fornisce le competenze tecnico-scientifiche necessarie alla redazione di una consulenza tecnica destinata sia all’Autorità Giudiziaria che a soggetti pubblici e privati.
Il corso si riferisce principalmente agli aspetti strutturali delle opere civili; in particolare il percorso didattico ha lo scopo di formare esperti con adeguata professionalità per affrontare le problematiche tipiche delle Scienze Forensi, di esaminare e discutere perizie e consulenze come consulente tecnico d'ufficio (C.T.U.) nei procedimenti civili e penali, come perito/consulente di parte (C.T.P.) o come verificatore tecnico nella giustizia amministrativa.
Programma Concetti, metodi e strumenti delle scienze forense. Problema diretto e problema inverso.
Il ruolo delle Scienze Forensi nei procedimenti giudiziari.
I procedimenti giudiziari civili - Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto civile
I procedimenti giudiziari penali - Procedimenti e ruoli dal punto di vista tecnico nel contesto penale
I requisiti del Consulente Tecnico giudiziario.
Risoluzione alternativa delle controversie.
Etica, deontologia, due diligence.
Crolli e dissesti delle costruzioni: procedure di indagine.
Materiali da costruzione e loro caratteristiche meccaniche. Indagini Distruttive e non Distruttive finalizzate alla valutazione dei livelli di affidabilità di edifici in c.a. e muratura.
Valutazioni di resistenza e conformità del calcestruzzo nelle strutture esistenti.
Contestazioni sui dati relativi ai cubetti di cls e relativi controlli di accettazione;
Valutazione della resistenza in opera del cls ai fini della collaudabilità;
Valutazione della resistenza in opera al fine di stabilire eventuali responsabilità dei produttori di calcestruzzo;
Valutazione della sicurezza di edifici in c.a.: casi studio.
Valutazione della sicurezza di edifici in muratura.: casi studio.
Tecniche di monitoraggio tradizionali ed innovative in campo strutturale. Strumenti sensoriali, modelli di gestione e rilevazione.
Dinamica sperimentale delle strutture.
Comportamento al fuoco dei materiali (trasmissione del calore e decadimento meccanico) e modellazione degli scenari di incendio (modelli a zone, incendio localizzato). Modellazione delle esplosioni.
La prevenzione incendi nelle costruzioni e l’analisi dello scenario post-incendio.
La diagnostica post-incendio. Le basi della fire investigation nei procedimenti forensi.
Il supporto della modellazione nella back-analysis degli incendi.
Analisi dei dissesti nelle strutture in c.a. e murature.
Casi studio
Testi docente 1. Franco Bontempi, Ingegneria Forense in campo strutturale, Dario Flaccovio Editore, 2017;
2. Raffaele Pucinotti, Patologia e Diagnostica del Cemento Armato, Dario Flaccovio Editore, 2006;
3. Concrete Society, Assessment, design and repair of fire-damaged concrete structures, TR 68, 2008;
4. Appunti distribuiti durante le lezioni dai docenti.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni


Documenti inseriti da Aurora Angela Pisano

Descrizione Descrizione
Programma Italiano-Inglese (programma) Descrizione
Scheda di trasparenza del corso (varie) Descrizione

Documenti inseriti da Raffaele Pucinotti

Descrizione Descrizione
Programma del Corso (programma) Descrizione
Programma del Corso (English) (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Aurora Angela Pisano
Orario di Ricevivento per l'anno accademico 2018-2019

Tutti i mercoledi' mattina dalle 9.00 alle 12.00 e alla fine di ciascuna lezione.
Ricevimenti di: Raffaele Pucinotti
Mercoledi dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram