Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016

Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA II

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 8
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 80
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-L

Docente FRANCESCO CARDULLO
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio LM4_Architettura quinquennale a ciclo unico
Codice insegnamento
Docente Francesco Cardullo
Insegnamento Laboratorio di Progettazione Architettonica 2
Ambito disciplinare B e C
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14 e ICAR 16
Numero di CFU 8 + 4 = 12 cfu
Ore di insegnamento 120 ore totali in Laboratorio
Anno di Corso 4°
Semestre annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il tema del Laboratorio è la progettazione di un museo, con relativi spazi esterni ed interni, che deve contenere, ma anche ricostruire, documenti e materiali di varia natura che mostrano lo sviluppo della città di Messina dalle origini sino al terremoto del 1783, e poi quello del 1908, e poi ancora l’ultima ricostruzione sino alla seconda guerra mondiale.
Il tema vuole affrontare la necessità di realizzare un luogo della memoria, un luogo cioè dove ritrovare un’identità urbana ed architettonica, in gran parte compromessa e/o sfregiata dallo sviluppo della città, senza idee e senza disegno, dagli anni sessanta del novecento in poi.
Il tema quindi è, anche, un’occasione per riflettere sulla città contemporanea del meridione d’Italia.
Il luogo dove progettare, museo e spazi esterni, è un’area del fronte a mare della Cortina del Porto a Messina.
Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno:
1° Acquisire un "metodo", inteso come successione articolata di tappe che permette di elaborare un progetto di architettura, di allestimento, e di un vuoto urbano.
2° Saper affrontare un tema di architettura urbana di un pezzo di città, di attività collettiva, tipologicamente complesso, sapendo padroneggiare e rispettare il Programma funzionale, con relativo spazio vuoto pubblico.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Saper affrontare i fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture), ad un approfondimento di progetto definitivo, con qualche aspetto di esecutivo.
5° Saper affrontare problemi simbolici legati alla storia ed alla memoria di un luogo, nella accezione artistica del concetto di architettura.
Prerequisiti
E’ d’obbligo per gli studenti, come da “Regolamento didattico”, aver sostenuto gli esami di Composizione 1° e 2° e Laboratorio di Progettazione Architettonica 1
E’ auspicabile, per la piena e completa assimilazione dell’esperienza del Laboratorio, collocato in prossimità della conclusione del proprio corso di studi, una adeguata conoscenza dei contenuti più importanti di tutte le discipline dei primi tre anni di Manifesto.
Programma del corso
Il Laboratorio intende far svolgere agli studenti un’’esperienza collocata nel secondo ciclo previsto dall’’ordinamento della quinquennale, nel momento in cui si acquisiscono competenze specialistiche indirizzate verso la progettazione architettonica, e quindi verso le diverse conoscenze disciplinari sia nel settore progettuale, che in quello storico, che in quello urbano, che in quello tecnologico, che in quello strutturale, che in quello dello spazio aperto pubblico, che in quelle dello spazio interno pubblico: conoscenze tutte che aiutano ad affrontare il progetto architettonico ed urbano, al quarto anno di studi, dopo aver svolto al terzo anno una prima esperienza di Laboratorio, con un grado di complessità adeguato.
Si intende mettere a frutto i saperi acquisiti, insieme a quelli che si affronteranno nell'’anno in corso, in una nuova sintesi che affronti il progetto in modo articolato, dalla scala urbana a quella del dettaglio, dai temi teorici agli aspetti compositivi, dagli aspetti figurativi a quelli del programma funzionale, alle strutture, agli impianti, agli interni, agli spazi vuoti ed a giardino, per concludere con tutti gli aspetti simbolici: insomma una esperienza di sintesi delle complessità del progetto architettonico ed urbano.
Il Laboratorio prevede l’’integrazione tra due discipline, la Progettazione architettonica (Icar 14) e l’Arredamento (Icar 16), che insieme s’integrano in una proposta progettuale che deve risolvere il tema di progetto assegnato unitariamente.
Il contributo di Arredamento (che in questo caso si declina come progettazione dello spazio interno) s’integra con quello della Progettazione Architettonica 2 con l’’obiettivo di fornire agli studenti una sintesi delle problematiche legate al progetto di un museo.
Nel Calendario del Laboratorio e nell’allegato 03 del materiale consegnato agli studenti, sono elencate tutte le lezioni e quindi i temi trattati dal laboratorio.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Alla fine del percorso didattico, al quarto anno di frequentazione, lo studente dovrà possedere consapevolezza:
- del concetto di morfologia urbana e di tipologia edilizia;
- dei modelli e tipi insediativi;
- del concetto di servizi urbani collettivi;
- del concetto di tettonica dell’architettura legato alla pratica della “costruzione”;
- dell’insieme di nozioni inerenti quello che si definisce “arredamento”: la progettazione degli spazi esterni (arredo urbano), ma anche degli spazi interni (architettura degli interni).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): circa 40 ore suddivise in 24/27 lezioni
Esercitazioni (ore/anno in aula): circa 80 ore
Attività pratiche (ore/anno in aula): nel Calendario allegato sono previste tutte le varie attività da svolgere
Lavoro autonomo dello studente
Il Laboratorio, com’è nella sua natura e specificità, prevede un’intensa attività da svolgere in aula, con cadenza settimanale. Sono previsti anche approfondimenti da svolgere a casa. Gli studenti dovranno studiare saggi e riviste, maestri dell’architettura del novecento, dovranno imparare ad elaborare appunti, dovranno fare dei plastici e delle foto, dovranno infine ridisegnare i progetti che studiano e disegnare anche a mano libera sotto forma di schizzi, quello che elaboreranno come progetto personale.
Il calendario allegato contiene tutte le scadenze previste.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Nel Calendario di cui al punto superiore, nella seconda colonna, sono elencate tutte le esercitazioni/consegne/verifiche che sono oggetto di una valutazione regolarmente registrata in un apposito registro.
Testi docente Nella cartella del Laboratorio di Progettazioe Architettonica 2, nel sito del Centro multimediale di Facoltà, adesso Dipartimento, ad inizio anno accademico, gli studenti trovano:
_Tutte le lezioni che svolgerà il docente su power-point, che è possibile copiare e stampare;
_Documentazione cartografica, fotografica, grafica delle aree di progetto su supporto informatico;
_Un allegato 00 con il “Programma del Laboratorio” più dettagliato
_Un allegato 01 con il “Calendario del Laboratorio”
_Un allegato 02 con “Elenco degli esercizi, dei quaderni delle esercitazioni svolte dagli studenti”
_Un allegato 03 con “Elenco delle lezioni”
_Un allegato 04 con “Programma funzionale”
_Otto Files musicali
_Lezioni di musica
Saggi da studiare:
01. Cardullo, Francesco, La stanza e la finestra, Roma, Officina, 2013.
02. Cardullo, Francesco, Messina-Reggio, 1908-2008, Roma, Officina, 2008.
03. Cardullo, Francesco, Giuseppe ed Alberto Samonà e la Metropoli dello Stretto di Messina, Roma, Officina, 2006.
04. Rossi, Aldo, L’architettura della città, Macerata, Quodlibet, 2011.
05. Aymonio, Carlo, Il significato della città, Padova, Marsilio, 2000.
06. Romano, Marco, Ascesa e declino della città europea, Milano, Cortina, 2010.
Lo studio di questi saggi si articolerà in un “Quaderno” di studio.
Bibliografie più articolate e specifiche sono contenute nell’allegato 01 consegnato agli studenti ad inizio anno.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente RITA SIMONE
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ARREDAMENTO 2

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/16
Anno Quarto anno
Unità temporale
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative affini ed integrative

Canale: A-L

Docente FRANCESCO CARDULLO
Obiettivi N.D.
Programma Corso di Studio LM4_Architettura quinquennale a ciclo unico
Codice insegnamento
Docente Francesco Cardullo
Insegnamento Laboratorio di Progettazione Architettonica 2
Ambito disciplinare B e C
Settore Scientifico Disciplinare ICAR 14 e ICAR 16
Numero di CFU 8 + 4 = 12 cfu
Ore di insegnamento 120 ore totali in Laboratorio
Anno di Corso 4°
Semestre: annuale

Descrizione sintetica dell’insegnamento e obiettivi formativi
Il tema del Laboratorio è la progettazione di un museo, con relativi spazi esterni ed interni, che deve contenere, ma anche ricostruire, documenti e materiali di varia natura che mostrano lo sviluppo della città di Messina dalle origini sino al terremoto del 1783, e poi quello del 1908, e poi ancora l’ultima ricostruzione sino alla seconda guerra mondiale.
Il tema vuole affrontare la necessità di realizzare un luogo della memoria, un luogo cioè dove ritrovare un’identità urbana ed architettonica, in gran parte compromessa e/o sfregiata dallo sviluppo della città, senza idee e senza disegno, dagli anni sessanta del novecento in poi.
Il tema quindi è, anche, un’occasione per riflettere sulla città contemporanea del meridione d’Italia.
Il luogo dove progettare, museo e spazi esterni, è un’area del fronte a mare della Cortina del Porto a Messina.
Obiettivi formativi del Laboratorio di Progettazione Architettonica di quarto anno:
1° Acquisire un "metodo", inteso come successione articolata di tappe che permette di elaborare un progetto di architettura, di allestimento, e di un vuoto urbano.
2° Saper affrontare un tema di architettura urbana di un pezzo di città, di attività collettiva, tipologicamente complesso, sapendo padroneggiare e rispettare il Programma funzionale, con relativo spazio vuoto pubblico.
3° Saper affrontare un tema che abbia implicazioni urbane con una città meridionale, con la sua storia urbana, la sua economia, il suo tessuto sociale: in generale il suo contesto.
4° Saper affrontare i fondamentali problemi di “costruttività” del progetto (dalla tecnologia, agli impianti, alle strutture), ad un approfondimento di progetto definitivo, con qualche aspetto di esecutivo.
5° Saper affrontare problemi simbolici legati alla storia ed alla memoria di un luogo, nella accezione artistica del concetto di architettura.
Prerequisiti
E’ d’obbligo per gli studenti, come da “Regolamento didattico”, aver sostenuto gli esami di Composizione 1° e 2° e Laboratorio di Progettazione Architettonica 1
E’ auspicabile, per la piena e completa assimilazione dell’esperienza del Laboratorio, collocato in prossimità della conclusione del proprio corso di studi, una adeguata conoscenza dei contenuti più importanti di tutte le discipline dei primi tre anni di Manifesto.
Programma del corso
Il Laboratorio intende far svolgere agli studenti un’’esperienza collocata nel secondo ciclo previsto dall’’ordinamento della quinquennale, nel momento in cui si acquisiscono competenze specialistiche indirizzate verso la progettazione architettonica, e quindi verso le diverse conoscenze disciplinari sia nel settore progettuale, che in quello storico, che in quello urbano, che in quello tecnologico, che in quello strutturale, che in quello dello spazio aperto pubblico, che in quelle dello spazio interno pubblico: conoscenze tutte che aiutano ad affrontare il progetto architettonico ed urbano, al quarto anno di studi, dopo aver svolto al terzo anno una prima esperienza di Laboratorio, con un grado di complessità adeguato.
Si intende mettere a frutto i saperi acquisiti, insieme a quelli che si affronteranno nell'’anno in corso, in una nuova sintesi che affronti il progetto in modo articolato, dalla scala urbana a quella del dettaglio, dai temi teorici agli aspetti compositivi, dagli aspetti figurativi a quelli del programma funzionale, alle strutture, agli impianti, agli interni, agli spazi vuoti ed a giardino, per concludere con tutti gli aspetti simbolici: insomma una esperienza di sintesi delle complessità del progetto architettonico ed urbano.
Il Laboratorio prevede l’’integrazione tra due discipline, la Progettazione architettonica (Icar 14) e l’Arredamento (Icar 16), che insieme s’integrano in una proposta progettuale che deve risolvere il tema di progetto assegnato unitariamente.
Il contributo di Arredamento (che in questo caso si declina come progettazione dello spazio interno) s’integra con quello della Progettazione Architettonica 2 con l’’obiettivo di fornire agli studenti una sintesi delle problematiche legate al progetto di un museo.
Nel Calendario del Laboratorio e nell’allegato 03 del materiale consegnato agli studenti, sono elencate tutte le lezioni e quindi i temi trattati dal laboratorio.
Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
Alla fine del percorso didattico, al quarto anno di frequentazione, lo studente dovrà possedere consapevolezza:
- del concetto di morfologia urbana e di tipologia edilizia;
- dei modelli e tipi insediativi;
- del concetto di servizi urbani collettivi;
- del concetto di tettonica dell’architettura legato alla pratica della “costruzione”;
- dell’insieme di nozioni inerenti quello che si definisce “arredamento”: la progettazione degli spazi esterni (arredo urbano), ma anche degli spazi interni (architettura degli interni).
Tipologia delle attività formative
Lezioni (ore/anno in aula): circa 40 ore suddivise in 24/27 lezioni
Esercitazioni (ore/anno in aula): circa 80 ore
Attività pratiche (ore/anno in aula): nel Calendario allegato sono previste tutte le varie attività da svolgere
Lavoro autonomo dello studente
Il Laboratorio, com’è nella sua natura e specificità, prevede un’intensa attività da svolgere in aula, con cadenza settimanale. Sono previsti anche approfondimenti da svolgere a casa. Gli studenti dovranno studiare saggi e riviste, maestri dell’architettura del novecento, dovranno imparare ad elaborare appunti, dovranno fare dei plastici e delle foto, dovranno infine ridisegnare i progetti che studiano e disegnare anche a mano libera sotto forma di schizzi, quello che elaboreranno come progetto personale.
Il calendario allegato contiene tutte le scadenze previste.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Nel Calendario di cui al punto superiore, nella seconda colonna, sono elencate tutte le esercitazioni/consegne/verifiche che sono oggetto di una valutazione regolarmente registrata in un apposito registro.
Testi docente Nella cartella del Laboratorio di Progettazioe Architettonica 2, nel sito del Centro multimediale di Facoltà, adesso Dipartimento, ad inizio anno accademico, gli studenti trovano:
_Tutte le lezioni che svolgerà il docente su power-point, che è possibile copiare e stampare;
_Documentazione cartografica, fotografica, grafica delle aree di progetto su supporto informatico;
_Un allegato 00 con il “Programma del Laboratorio” più dettagliato
_Un allegato 01 con il “Calendario del Laboratorio”
_Un allegato 02 con “Elenco degli esercizi, dei quaderni delle esercitazioni svolte dagli studenti”
_Un allegato 03 con “Elenco delle lezioni”
_Un allegato 04 con “Programma funzionale”
_Otto Files musicali
_Lezioni di musica
Saggi da studiare:
01. Cardullo, Francesco, La stanza e la finestra, Roma, Officina, 2013.
02. Cardullo, Francesco, Messina-Reggio, 1908-2008, Roma, Officina, 2008.
03. Cardullo, Francesco, Giuseppe ed Alberto Samonà e la Metropoli dello Stretto di Messina, Roma, Officina, 2006.
04. Rossi, Aldo, L’architettura della città, Macerata, Quodlibet, 2011.
05. Aymonio, Carlo, Il significato della città, Padova, Marsilio, 2000.
06. Romano, Marco, Ascesa e declino della città europea, Milano, Cortina, 2010.
Lo studio di questi saggi si articolerà in un “Quaderno” di studio.
Bibliografie più articolate e specifiche sono contenute nell’allegato 01 consegnato agli studenti ad inizio anno.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente RITA SIMONE
Obiettivi N.D.
Programma N.D.
Testi docente N.D.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1696501

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1696320

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreteria didattica

Tel +39 0965.1696322

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail


Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1696510

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Segreterie CdL

Tel +39 0965.1696464

Fax +39 0965.1696550

Indirizzo e-mail

Orientamento

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram